Come+il+miglior+BTP+che+oggi+rende+il+3%2C96%25+netto+pu%C3%B2+far+perdere+anche+oltre+il+30%25+se+venduto+prima+della+scadenza
tradingit
/come-il-miglior-btp-che-oggi-rende-il-396-netto-puo-far-perdere-anche-oltre-il-30-se-venduto-prima-della-scadenza/amp/
Risparmio

Come il miglior BTP che oggi rende il 3,96% netto può far perdere anche oltre il 30% se venduto prima della scadenza

Published by

Sembra un affare: un BTP a soli 60 euro che promette 100 nel 2051 e un rendimento netto annuo del 3,96%. Ma c’è un dettaglio che potrebbe ribaltare tutto. Un piccolo numero tecnico può trasformare un’opportunità in un rischio che non tutti sono disposti a correre. Comprendere bene il funzionamento di questi strumenti può fare la differenza tra un guadagno sicuro e una perdita inaspettata.

Immaginare di investire poco più di 60 euro oggi e riceverne 100 tra ventisei anni potrebbe far pensare a un’ottima occasione. Se a questo si aggiunge una cedola fissa dell’1,7% all’anno, il quadro diventa ancora più interessante. Si parla di un rendimento netto annuo vicino al 4%, difficile da trovare altrove con la stessa sicurezza teorica.

Come il miglior BTP che oggi rende il 3,96% netto può far perdere anche oltre il 30% se venduto prima della scadenza-trading.it

Ma quando si va oltre le apparenze, emerge un concetto spesso trascurato che può cambiare tutto: la duration modificata. È qui che molti rischiano di perdere soldi, anche tanti, se non sono preparati.

La trappola nascosta dietro al rendimento sicuro: cosa può succedere se i tassi salgono

Il BTP Tf 1,7% 2051 è molto sensibile all’andamento dei tassi di interesse. Questo significa che il suo valore di mercato può oscillare pesantemente, anche in modo drammatico. Il motivo? Una duration modificata altissima: 18,54.

La trappola nascosta dietro al rendimento sicuro: cosa può succedere se i tassi salgono-trading.it

In termini pratici, questo valore indica quanto il prezzo del titolo reagisce a un cambiamento nei tassi. Se i tassi aumentano dell’1%, il prezzo del BTP può scendere del 18,5%. E se i tassi aumentano del 2%, la perdita può superare il 30%. Basta fare due conti: oggi il titolo vale circa 60,52 euro. Con un aumento dei tassi, può scendere tranquillamente sotto i 50 euro, persino toccare i 38 euro.

Questo significa che, se per qualsiasi motivo si è costretti a vendere prima della scadenza, l’investimento si trasforma in una perdita secca. Ed è una situazione non così remota, visti i rialzi registrati dalla BCE tra il 2022 e il 2023.

Chi non può permettersi di immobilizzare il capitale per 26 anni si espone a un rischio reale, anche se all’apparenza il titolo sembra sicuro.

Tenere duro fino al 2051 può premiare, ma serve sangue freddo e orizzonte lunghissimo

Dall’altra parte, il vero vantaggio di questo titolo si manifesta solo alla scadenza. Chi riesce a tenere il BTP fino al 2051 riceverà i 100 euro pieni, a prescindere dalle oscillazioni di mercato lungo il cammino. Questo trasforma l’investimento iniziale in un rendimento interessante, grazie anche alla cedola fissa dell’1,7% all’anno.

Il meccanismo è semplice: si acquista a forte sconto e si viene rimborsati a valore pieno. In questo modo, si ottiene un rendimento netto che supera il 3,9% all’anno, secondo i calcoli ufficiali del MEF. Un’opportunità che può risultare molto utile per chi costruisce un piano di investimento di lungo periodo, magari in ottica pensionistica o di trasmissione patrimoniale.

Tuttavia, bisogna essere consapevoli del percorso. Non tutti riescono a reggere psicologicamente una perdita teorica del 30%, anche se solo temporanea. Senza contare che, per chi ha bisogno di liquidità imprevista, un investimento così rigido può rivelarsi un freno.

In definitiva, il BTP 2051 può essere una buona scelta solo per chi ha pazienza, stabilità economica e zero urgenze future. Per tutti gli altri, è meglio pensarci bene prima di lasciarsi attrarre da un rendimento che, se mal gestito, può trasformarsi in una perdita.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

5 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

17 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago