Come+iniziare+un%E2%80%99attivit%C3%A0+senza+soldi+e+con+un+aiutino+dall%E2%80%99INPS
tradingit
/come-iniziare-attivita-soldi-aiutino-inps/amp/
Economia e Finanza

Come iniziare un’attività senza soldi e con un aiutino dall’INPS

Published by

Sempre più persone cercano di aprire un’attività autonoma per realizzare il sogno chiuso nel cassetto. Ma, come iniziare un’attività se non si hanno soldi disponibili per farlo? 

Come iniziare un’attività

Una Lettrice scrive agli Esperti di Trading.it chiedendo come fare per avere un aiutino economico, in quanto vorrebbe aprire un’attività artigianale. Inoltre, specifica che attualmente percepisce l’indennità di disoccupazione indennizzata (NASPI).

In effetti, un modo c’è ed è previsto per coloro che desiderano iniziare un’attività commerciale. Il lavoratore che ha diritto alla NASPI può richiedere la liquidazione anticipata, in un’unica soluzione una tantum, dell’importo residuo del trattamento spettante e non ancora erogato. Questa unica prestazione è stata prevista a titolo di aiuto per coloro che si vogliono mettere in gioco con un lavoro autonomo o di impresa individuale.

In particolare, l’incentivo può essere riconosciuto in vari casi: ad esempio per lo svolgimento di un’attività professionale di liberi professionisti, per l’avvio di un’attività di impresa individuale commerciale o per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale in cooperativa.

Quando spetta l’aiutino dall’INPS per una nuova attività?

Quando si percepisce la NASPI in un’unica soluzione, non spetta l’assegno del nucleo familiare e la contribuzione figurativa. Inoltre, sull’importo erogato è operata la trattenuta IRPEF in base ai limiti di legge.

Nel caso in cui il titolare della NASPI beneficia della misura ridotta, pari all’80% del reddito presunto da lavoro autonomo, la prestazione anticipata dall’INPS sarà erogata considerando l’importo residuo da corrispondere.

La domanda di erogazione in un’unica soluzione deve essere presentata entro trenta giorni dall’inizio dell’attività autonoma, della sottoscrizione di quota o dall’inizio dell’attività individuale.

Per coloro che già avevano iniziato l’attività lavorativa durante il rapporto di lavoro dipendente che ha dato luogo alla NASPI, devono presentare domanda di anticipo entro trenta giorni dalla data della domanda di indennità di disoccupazione.

LEGGI ANCHE>>>Interesse oltre il 40% dai propri risparmi, la formula in 7 punti che in pochi conoscono

Come presentare la domanda

La domanda deve essere inoltrata online attraverso il servizio dedicato INPS. L’ente ha messo a disposizione un video tutorial che permette di conoscere tutti i passaggi per inviare correttamente la domanda.

In alternativa la domanda può essere inviata tramite contact center al numero 803 164 da rete fissa, la chiamata è gratuita. Oppure, da rete mobile al numero 06 164 164 secondo le tariffe del gestore.

È possibile inoltrare la domanda anche tramite patronato o intermediari abilitati ai servizi telematici INPS.

La domanda deve contenere in allegato tutta la documentazione utile ad attestare la finalità di svolgimento di attività autonoma. Inoltre, se l’attività richiede una specifica autorizzazione, la stessa deve essere allegata alla domanda. L’INPS controllerà l’istanza, se l’esito è positivo, procederà con accredito diretto all’interessato, tramite le coordinate bancarie comunicate in corso di domanda.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

8 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

21 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 giorno ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 giorni ago