Come+inquilino+ho+avuto+un+sacco+di+soldi+di+risarcimento+perch%C3%A9+la+casa+non+%C3%A8+a+norma%3A+chiedili+anche+tu
tradingit
/come-inquilino-ho-avuto-un-sacco-di-soldi-di-risarcimento-perche-la-casa-non-e-a-norma-chiedili-anche-tu/amp/
Risparmio

Come inquilino ho avuto un sacco di soldi di risarcimento perché la casa non è a norma: chiedili anche tu

Published by

Il danno si paga in questo modo, ecco come l’inquilino ha avuto un sacco di soldi di risarcimento.

Ottenere un sacco di soldi di risarcimento è per l’inquilino di oggi una grossa fetta di risparmio, ma non solo. Si consolida una salvaguardia dei suoi diritti, perché quando la salute e l’incolumità vengono messe in pericolo, non si discute: queste le tutele.

Come inquilino ho avuto un sacco di soldi di risarcimento perché la casa non è a norma: chiedili anche tu- Trading.it

Il conduttore ha dei diritti ben chiari e il condominio le sue responsabilità davanti l’alloggio insalubre che determina l’ottenimento di un sacco di soldi di risarcimento per l’inquilino.

Quando un alloggio è posto in condizioni insalubri, ad esempio si parla di gravi infiltrazioni d’acqua che compromettono salute e vivibilità, il conduttore ha diritto a chiedere il risarcimento per i danni subiti. La sentenza n. 837/2025 del Tribunale di Benevento, ha confermato questo indirizzo di principio, evidenziando come la lesione del diritto ad abitare una casa salubre sia una tutela che consegue direttamente dalla Costituzione.

È la base stessa della responsabilità risarcitoria anche senza un danno patrimoniale diretto. Nello specifico del caso, le infiltrazioni provenivano dal lastrico solare, un bene comune la cui custodia è di responsabilità del condominio. Da qui, la sentenza ha chiarito che la responsabilità in questione si fonda sull’art. n. 2051 del c.c..

Come ottenere il risarcimento?

Alloggio insalubre, ecco come l’inquilino ottiene soldi di risarcimento

Se l’inquilino vuole ottenere tanti soldi di risarcimento davanti alloggio insalubre deve comprovare il nesso di causalità tra il bene comune e il danno subito. In questo caso, si parla del lastrico solare inadeguatamente impermeabilizzato, come conferma la consulenza tecnica avanzata e le prove fotografiche. Ma ci sono dei limiti da considerare.

Alloggio insalubre, ecco come l’inquilino ottiene soldi di risarcimento- Trading.it

Non è sempre possibile, perché nonostante il conduttore sia legittimato a chiedere il risarcimento per la compromissione del suo diritto personale di godimento dell’immobile, questi non può chiedere direttamente al condominio l’esecuzione di lavori edilizi o il ripristino delle parti comuni.

La sentenza n. 8466/2020 della Cassazione ha posto un orientamento preciso, quello per cui le richieste spettano direttamente ed esclusivamente, al proprietario dell’immobile. Da qui, il conduttore può agire per ottenere un risarcimento per il disagio e i danni non patrimoniali subiti, ma non per imporre l’esecuzione dei lavori.

Quindi, il Tribunale di Benevento ha riconosciuto al conduttore un danno non patrimoniale, il quale va liquidato in via equitativa. Nella valutazione, il giudice ha considerato la gravità e la durata della situazione insalubre, e l’aggravante che le infiltrazioni erano nella camera da letto, una stanza fondamentale.

Tale decisione rafforza la centralità del diritto alla salute posto all’art. 32 della Costituzione e la sua importanza nei rapporti di locazione.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Banche, tech e real estate: chi vince davvero se la Fed taglia i tassi

Qualcosa si muove ai piani alti della finanza americana. Le prossime settimane potrebbero segnare un…

55 minuti ago

Fisco, arriva la novità sugli accertamenti: chi festeggia e chi è disperato

Chiarimenti normativi ed interpretativi per il Fisco, ecco la novità sugli accertamenti analizzata nello specifico.…

3 ore ago

Mutuo casa, ma niente detrazione: l’errore che molti usufruttuari scoprono troppo tardi

Chi vive in una casa senza esserne pienamente proprietario potrebbe perdere importanti vantaggi fiscali. Ma…

7 ore ago

Quando il lavoro finisce, ma il TFS non si vede: cosa succede davvero ai pensionati pubblici

Una lunga carriera, una pensione meritata e poi… silenzio. Nessun bonifico, solo scadenze da aspettare.…

11 ore ago

Il BTP con cedola del 4,45% che guarda al 2043: perché tanti stanno rivalutando questa scelta

Quando un titolo di Stato riesce a unire rendimento interessante, stabilità nel tempo e una…

14 ore ago

Fisco: attenzione a cosa fare entro 60 giorni “il cittadino rischia grosso”

Arriva la salvezza per il cittadino, ecco cosa fare con il Fisco entro 60 giorni,…

1 giorno ago