Come+inquilino+ho+avuto+un+sacco+di+soldi+di+risarcimento+perch%C3%A9+la+casa+non+%C3%A8+a+norma%3A+chiedili+anche+tu
tradingit
/come-inquilino-ho-avuto-un-sacco-di-soldi-di-risarcimento-perche-la-casa-non-e-a-norma-chiedili-anche-tu/amp/
Risparmio

Come inquilino ho avuto un sacco di soldi di risarcimento perché la casa non è a norma: chiedili anche tu

Published by

Il danno si paga in questo modo, ecco come l’inquilino ha avuto un sacco di soldi di risarcimento.

Ottenere un sacco di soldi di risarcimento è per l’inquilino di oggi una grossa fetta di risparmio, ma non solo. Si consolida una salvaguardia dei suoi diritti, perché quando la salute e l’incolumità vengono messe in pericolo, non si discute: queste le tutele.

Come inquilino ho avuto un sacco di soldi di risarcimento perché la casa non è a norma: chiedili anche tu- Trading.it

Il conduttore ha dei diritti ben chiari e il condominio le sue responsabilità davanti l’alloggio insalubre che determina l’ottenimento di un sacco di soldi di risarcimento per l’inquilino.

Quando un alloggio è posto in condizioni insalubri, ad esempio si parla di gravi infiltrazioni d’acqua che compromettono salute e vivibilità, il conduttore ha diritto a chiedere il risarcimento per i danni subiti. La sentenza n. 837/2025 del Tribunale di Benevento, ha confermato questo indirizzo di principio, evidenziando come la lesione del diritto ad abitare una casa salubre sia una tutela che consegue direttamente dalla Costituzione.

È la base stessa della responsabilità risarcitoria anche senza un danno patrimoniale diretto. Nello specifico del caso, le infiltrazioni provenivano dal lastrico solare, un bene comune la cui custodia è di responsabilità del condominio. Da qui, la sentenza ha chiarito che la responsabilità in questione si fonda sull’art. n. 2051 del c.c..

Come ottenere il risarcimento?

Alloggio insalubre, ecco come l’inquilino ottiene soldi di risarcimento

Se l’inquilino vuole ottenere tanti soldi di risarcimento davanti alloggio insalubre deve comprovare il nesso di causalità tra il bene comune e il danno subito. In questo caso, si parla del lastrico solare inadeguatamente impermeabilizzato, come conferma la consulenza tecnica avanzata e le prove fotografiche. Ma ci sono dei limiti da considerare.

Alloggio insalubre, ecco come l’inquilino ottiene soldi di risarcimento- Trading.it

Non è sempre possibile, perché nonostante il conduttore sia legittimato a chiedere il risarcimento per la compromissione del suo diritto personale di godimento dell’immobile, questi non può chiedere direttamente al condominio l’esecuzione di lavori edilizi o il ripristino delle parti comuni.

La sentenza n. 8466/2020 della Cassazione ha posto un orientamento preciso, quello per cui le richieste spettano direttamente ed esclusivamente, al proprietario dell’immobile. Da qui, il conduttore può agire per ottenere un risarcimento per il disagio e i danni non patrimoniali subiti, ma non per imporre l’esecuzione dei lavori.

Quindi, il Tribunale di Benevento ha riconosciuto al conduttore un danno non patrimoniale, il quale va liquidato in via equitativa. Nella valutazione, il giudice ha considerato la gravità e la durata della situazione insalubre, e l’aggravante che le infiltrazioni erano nella camera da letto, una stanza fondamentale.

Tale decisione rafforza la centralità del diritto alla salute posto all’art. 32 della Costituzione e la sua importanza nei rapporti di locazione.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

L’assegno INPS fa innalzare l’ISEE e l’ADI, la verità poco conosciuta che fa perdere i bonus

Quando un assegno INPS finisce per far perdere altri aiuti, c’è qualcosa che non torna.…

38 minuti ago

Spese condominiali e rogito: brutta sorpresa per chi acquista se non si fa attenzione

Firmare un rogito e poi ricevere una richiesta di pagamento per lavori decisi mesi prima…

1 ora ago

Cartella esattoriale: oggi la puoi reateizzare fino a 84 mesi, con il modello RS

Un peso che sembra impossibile da reggere può trasformarsi in un percorso gestibile, se affrontato…

3 ore ago

Rendimenti dei BTP a 4 anni: il confronto con i Buoni Fruttiferi Postali è davvero impietoso

Una differenza che non passa inosservata: quando si parla di rendimenti, i BTP a 4…

4 ore ago

3 numeri eccellenti tra quotazione, dividendo e target price che rivelerebbero una forte sottovalutazione di questo titolo azionario

Texas Instruments prudente, Broadcom accelera sull’AI: effetti concreti sui chip di STM e Technoprobe. Analizziamo…

5 ore ago

Chiarimenti fondamentali che potrebbero evitare errori sulla cedolare secca per i contratti commerciali

Ti stai chiedendo se la “cedolare secca” può essere applicata anche agli affitti commerciali? Ecco…

13 ore ago