Come+ottenere+anni+di+contributi+con+meno+di+1.000+euro+l%E2%80%99anno++riscattando+la+laurea%3A+chi+pu%C3%B2+davvero+beneficiarne
tradingit
/come-ottenere-anni-di-contributi-con-meno-di-1-000-euro-lanno-riscattando-la-laurea-chi-puo-davvero-beneficiarne/amp/
News

Come ottenere anni di contributi con meno di 1.000 euro l’anno riscattando la laurea: chi può davvero beneficiarne

Published by

Un riscatto della laurea a soli 900 euro l’anno sembra troppo bello per essere vero. Eppure, una proposta in discussione al Senato promette proprio questo. L’idea ha acceso l’interesse di migliaia di insegnanti, ricercatori e personale ATA. Ma il beneficio non è per tutti. Ci sono limiti precisi e condizioni da rispettare. Per capire se questa misura può davvero cambiare le regole del gioco, è necessario guardare più da vicino chi può beneficiarne e cosa cambia rispetto alle regole attuali.

Negli ultimi anni si è parlato spesso del riscatto agevolato della laurea, un’opportunità per trasformare gli anni di studio universitario in contributi utili per la pensione. Il tema è tornato alla ribalta con una proposta presentata in Senato dalla senatrice Carmela Bucalo, che ridurrebbe l’onere a circa 900 euro l’anno. Ma non si tratta di un provvedimento in vigore: è ancora solo una proposta di legge.

Come ottenere anni di contributi con meno di 1.000 euro l’anno riscattando la laurea: chi può davvero beneficiarne-trading.it

Oggi, il costo medio per riscattare un anno di studi universitari varia in base al reddito e può risultare molto oneroso. Secondo i calcoli ufficiali dell’INPS, per chi è nel sistema retributivo o misto, il riscatto ordinario viene calcolato sull’ultima retribuzione percepita. Questo può portare a un costo compreso tra 5.000 e oltre 11.000 euro per ogni anno, a seconda del reddito. Nel caso del riscatto agevolato introdotto nel 2019 per i soli contributivi puri (ovvero chi ha iniziato a lavorare dal 1996 in poi), il costo si abbassa, ma resta comunque attorno ai 6.077 euro annui, perché si basa sul minimale contributivo con un’aliquota del 33%.

Cosa prevede davvero il riscatto della laurea da 900 euro

La proposta Bucalo punta a ridurre ulteriormente l’aliquota, portandola al 5%. Applicata al minimale INPS attuale, questo significherebbe pagare circa 911 euro l’anno per riscattare la durata legale del corso di laurea. Un corso quinquennale, quindi, verrebbe a costare meno di 5.000 euro in totale, contro i circa 30.000 euro previsti oggi. Tuttavia, non tutti possono accedere a questa misura.

Cosa prevede davvero il riscatto della laurea da 900 euro-trading.it

Il disegno di legge si rivolge esclusivamente al personale del comparto istruzione e ricerca, includendo docenti della scuola statale, personale ATA, universitari, ricercatori e operatori di enti pubblici come conservatori e accademie. Una condizione imprescindibile è che l’interessato sia iscritto nel sistema contributivo puro: chi ha contributi versati prima del 1° gennaio 1996 resta fuori.

Il riscatto coprirebbe solo gli anni della durata legale del corso, a condizione che in quel periodo non siano stati versati contributi da lavoro. Servono documenti precisi: certificato con gli anni di corso e estratto conto INPS aggiornato per escludere sovrapposizioni. La domanda si presenta tramite il portale INPS, seguendo le modalità già previste per il riscatto ordinario.

Perché il comparto scolastico e accademico guarda con interesse a questa proposta

Questa possibile riforma è vista come un’opportunità concreta per valorizzare anni spesso trascurati, soprattutto da chi lavora nella scuola e nella ricerca, settori dove il salario medio è basso e le prospettive pensionistiche sono lontane. Riscattare la laurea con meno di 1.000 euro l’anno potrebbe anticipare l’accesso alla pensione, dare maggiore dignità ai percorsi di studio e, indirettamente, favorire il ricambio generazionale.

Organizzazioni come ANIEF hanno spinto per un riscatto sostenibile, denunciando come gli attuali costi siano inaccessibili per la maggior parte del personale scolastico. La misura, oltre a rappresentare un vantaggio individuale, è considerata un investimento sul sistema, perché permetterebbe di programmare meglio le uscite e alleggerire il carico di lavoro di chi rimane.

Resta il fatto che la proposta deve ancora diventare legge. Nel frattempo, chi valuta il riscatto può già accedere all’opzione agevolata 2019, ma solo se rientra nei criteri del sistema contributivo. In ogni caso, è bene consultare l’INPS o un patronato per capire le possibilità concrete.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

14 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

1 giorno ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

3 giorni ago