Come+posso+ottenere+l%26%238217%3Besenzione+ticket+sanitario+per+invalidit%C3%A0+sui+farmaci%3A+pago+sempre+molti+soldi+in+farmacia
tradingit
/come-posso-ottenere-lesenzione-ticket-sanitario-per-invalidita-sui-farmaci-pago-sempre-molti-soldi-in-farmacia/amp/
Economia e Finanza

Come posso ottenere l’esenzione ticket sanitario per invalidità sui farmaci: pago sempre molti soldi in farmacia

Published by

Alcune categorie di invalidi hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per l’acquisto di farmaci. Quali sono i requisiti richiesti?

Attualmente, i farmaci sono classificati in tre differenti categorie: fascia A (quelli che possono essere fruiti in maniera gratuita da tutti gli assistiti), fascia A con Nota AIFA (fruibili gratuitamente soltanto da coloro che possiedono i requisiti indicati nella Nota AIFA) e fascia C (quelli che vengono riconosciuti solo previo pagamento da parte di tutti).

Come posso ottenere l’esenzione ticket sanitario per invalidità sui farmaci: pago sempre molti soldi in farmacia (trading.it)

Tra i farmaci di fascia A ci sono non solo quelli essenziali, ma anche quelli impiegati per la cura delle malattie croniche (ad esempio, gli antibiotici o i medicinali per i pazienti cardiopatici). Per alcune categorie di persone, però, sono previste delle esenzioni per non pagare il ticket sui medicinali. Come si accedere alle agevolazioni?

Esenzione ticket farmaci: chi ha diritto al beneficio?

In linea generale, è necessario chiarire che le esenzioni a livello sanitario previste per gli invalidi e i soggetti fragili riguardano esclusivamente le prestazioni sanitarie e non anche l’acquisto di farmaci. In particolare, le agevolazioni consentono di accedere gratuitamente alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e specialistiche incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) oppure a quelle legate alla specifica patologia alla base della disabilità.

Esenzione ticket farmaci: chi ha diritto al beneficio? (trading.it)

I disabili che godono dell’esenzione sono: gli invalidi civili, gli invalidi di guerra, gli invalidi per lavoro e per servizio e gli invalidi o le vittime di atti di terrorismo e dovere. È prevista anche un’esenzione per i disoccupati. Per non pagare le prestazioni sanitarie, bisogna ottenere il riconoscimento dell’invalidità da un’apposita Commissione Medica. Per l’invalidità civile, la domanda va inoltrata all’INPS, per l’invalidità per servizio e di guerra, la competenza spetta a una specifica Commissione Medica mentre per l’invalidità legata al lavoro, la richiesta va effettuata alla Commissione INAIL. Dopo aver ottenuto la certificazione che attesta il possesso dell’invalidità, l’ASL del luogo di residenza rilascia l’esenzione.

È necessario chiarire, inoltre, che alcune Regioni prevedono un costo per i farmaci di fascia A, che di norma consiste in una quota fissa sulla ricetta o la singola confezione, ma ci sono soggetti esonerati da questo ticket. Per scoprire i beneficiari, è necessario consultare le regole vigenti presso la propria Regione di residenza, rivolgendosi all’ASL o agli organi regionali competenti. C’è, infine, un’eccezione che consente di acquistare farmaci di fascia C in modo gratuito; tale facoltà spetta ai veterani di guerra titolari di una pensione vitalizia diretta e alle vittime del terrorismo, previa prescrizione medica attestante la necessità dei farmaci.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Spese mediche e farmaci: come e dove comprare e come pagare per averli gratis “schema di settembre”

Se l'obiettivo di settembre è comprare farmaci e pagare le spese mediche con agevolazioni, ecco…

55 minuti ago

Come posso sapere se devo avere l’assegno INPS questo mese? Basta un semplice click e trovi tutte le informazioni di pagamento

Come sapere se anche il prossimo mese mi spetta l'assegno Inps e a quanto ammonta.…

3 ore ago

Se hai utilizzato il bonus bollette negli anni 2022 – 2023, adesso devi restituirlo, pazzesco

L'illusione di un aiuto e poi la delusione di doverlo restituire. Paradossale, triste, ma vero.…

3 ore ago

Autostrade, dal 2026 pedaggi più bassi: 7 cambiamenti migliori per automobilisti e famiglie

Da gennaio 2026 i pedaggi autostradali in Italia saranno più leggeri: entra in vigore un…

5 ore ago

Social Card 2025: i 5 punti forti e i limiti nascosti dei 500 € che fanno discutere

La nuova Social Card 2025, ribattezzata “Dedicata a Te”, mette a disposizione 500 € per…

7 ore ago

Al via gli accertamenti sulle pensioni, l’INPS controlla tutti: non è una buona notizia, si rischia il blocco o la revoca dell’assegno

Controlli INPS su larga scala, pensioni nel mirino: le nuove regole potrebbero portare alla sospensione…

8 ore ago