Legge+104%3A+tutti+conoscono+l%26%238217%3Bart.+3%2C+ma+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+comma+2%3F+Quali+benefici+garantisce%2C+guida+completa
tradingit
/comma-2-della-legge-104-quali-benefici-garantisce-elenco-completo/amp/
News

Legge 104: tutti conoscono l’art. 3, ma cos’è il comma 2? Quali benefici garantisce, guida completa

Published by

Il Comma 2 della Legge 104 forse è meno conosciuto dell’art. 3 della medesima Legge. Offre tutta una serie di agevolazioni.

Quando si parla di Legge 104 ci si riferisce ovviamente a una serie di normative ideate per i disabili. Non sempre Legge 104 e disabilità si trovano nella stessa pratica INPS. Questo perché per accedere alla 104 servono determinati requisiti. Ma se tutti conoscono l’ex articolo 3 Comma 3, forse non sanno quali benefit offra il Comma 2.

Adobe Stock

Secondo le normative vigenti, il Comma 2 prevede agevolazioni per una determinata categoria di portatori di handicap. Più nello specifico, si garantiscono prestazioni in base alla natura e alla gravità della menomazione, sia essa fisica o psichica. Dunque per prima cosa la persona con una problematica di salute deve farsi riconoscere l’invalidità.

Comma 2 della Legge 104, ecco tutti i benefit concessi

Per accedere alla Legge 104, il cittadino deve sottoporsi all’esame di una speciale Commissione dell’INPS. Insieme al medico curante, offre tutta una serie di documenti comprovanti il suo status e di quali erogazioni necessita per migliorare la vita. Sia dal punto di vista sanitario che sociale e infine economico. A seconda della singola situazione, la Commissione stabilirà quali tipologie di assistenza erogare. Ve ne sono 4 tipi principali: l’integrazione a scuola; nel mondo del lavoro; la rimozione di ostacoli comunicativi e/o barriere architettoniche; le prestazioni sanitarie.

Nel mondo del lavoro, grazie alla Legge 104 il disabile può sfruttare dei permessi lavorativi extra. E ovviamente avere la garanzia di non perdere il lavoro. I permessi sono concessi per 3 giorni al mese, ma sono fruibili anche nella forma di 2 ore al giorno. Non solo: anche il familiare che deve assistere un disabile può ottenere i permessi di cui sopra.

Naturalmente esistono alcuni limiti. Per esempio, i permessi di 3 giorni non sono godibili dai lavoratori autonomi o quelli “a ore”. Inoltre sono concessi solamente se il disabile non è ricoverato stabilmente presso una struttura. I permessi servono infatti sia al soggetto invalido che al suo familiare per andare dal medico o per effettuare terapie. Chi deve assistere un familiare con grave disabilità, però, grazie al Comma 2 della Legge 104 può ottenere il congedo straordinario. Si tratta di un permesso speciale per assenza che dura fino a 2 anni.

Agevolazioni fiscali

Oltre ai benefit che abbiamo descritto finora, la Legge 104 e i commi annessi offrono anche agevolazioni ed esenzioni fiscali. Ad esempio detrazioni del 19% su prestazioni socio sanitarie e medicinali, Iva agevolata per l’acquisto di un’auto o di apparecchiature utili al miglioramento della condizione. O ancora, sconti in bolletta per chi usa macchinari salvavita. Detrazioni per l’acquisto di dispositivi per deambulare. Ma anche per i trasporti in ambulanza e spostamenti. Naturalmente, non ci sono regole standard, ma ogni situazione è presa in carico dall’INPS, il quale crea una “strategia” ad hoc per il miglioramento della qualità della vita. Infine, ricordiamo che grazie al Comma 2 si accede all’Ape Sociale, l’assegno INPS che “accompagna” con 1.500€ al mese il lavoratore fino alla pensione.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

15 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago