Compilando+l%26%238217%3BISEE+trovo+i+Buoni+Postali+presenti+nella+DSU%3A+che+faccio+li+tolgo+a+mano+o+l%26%238217%3BINPS+li+toglie+in+automatico+dopo+la+validazione%3F
tradingit
/compilando-lisee-trovo-i-buoni-postali-presenti-nella-dsu-che-faccio-li-tolgo-a-mano-o-linps-li-toglie-in-automatico-dopo-la-validazione/amp/
Risparmio

Compilando l’ISEE trovo i Buoni Postali presenti nella DSU: che faccio li tolgo a mano o l’INPS li toglie in automatico dopo la validazione?

Published by

Ci sono nuove regole legate ai Buoni Postali presenti nella DSU per la compilazione ISEE: l’INPS lo spiega in breve.

Aggiornamenti per i Buoni Postali presenti nella DSU al momento della compilazione ISEE, sono a favore dei contribuenti? La Circolare n. 73 del 23 aprile 2025, fornisce tutti i dettagli per sapere come adempiere correttamente alla nuova regolamentazione.

Compilando l’ISEE trovo i Buoni Postali presenti nella DSU: che faccio li tolgo a mano o l’INPS li toglie in automatico dopo la validazione?- Trading.it

Se c’è una nuova regolamentazione, bisogna informarsi, e con la Circolare n. 73 dell’INPS non ci sono dubbi sulla compilazione ISEE in merito ai Buoni Postali nella DSU.

Con la Dichiarazione Sostitutiva Unica si rilevano le informazioni anagrafiche, economiche e patrimoniali legate ad un nucleo familiare, e se vi compaiono i Buoni Postali, il contribuente deve sapere se l’eliminazione avviene in automatico o meno.

Perché averli implicherebbe aumentare la fascia di reddito, e di conseguenza non avere possibilità di accesso ad agevolazioni di sostegno economico come i bonus erogati dal Welfare. Quindi, la domanda sorge spontanea: è il sistema che li autoelimina o bisogna agire di proprio pugno?

Dall’entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri avvenuta a marzo, il decreto n.  13, modifica consistentemente le modalità di determinazione dei campi ISEE. Nel regolamento sono state infatti recepite disposizione emanate in seguito all’entrata in vigore del 15 marzo.

Si tratta dell’esclusione di trattamenti previdenziali e assistenziali, l’introduzione della maggiorazione dello 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare con disabilità, e ancora la presenza della DSU precompilata che acquisisce automaticamente le informazioni presenti nelle amministrazioni pubbliche, valida fino al 13 dicembre dell’anno in cui è stata inoltrata. Da quanto espresso, si evince un’esclusione dei Buoni Postali, ma cosa deve fare il contribuente?

DSU, esclusione dei Buoni Postali dall’ISEE? Modalità di gestione corretta

Non sono automaticamente scorporati i Buoni Postali della DSU nell’ISEE, e bisogna aggiornare secondo le modalità espresse dalla Circolare n. 73/2025 dell’INPS. Come?

DSU, esclusione dei Buoni Postali dall’ISEE? Modalità di gestione corretta – Trading.it

Confermato che è il contribuente a dover modificare, bisogna capire quali mosse compiere.

Per le DSU precompilate è onere del contribuente eliminare o ridurre quanto dichiarato all’ADE, entro un limite massimo di 50 mila euro a nucleo familiare per queste tipologie di rapporto.

Per calcolare l’ISEE online si conferma l’agevolazione prevista dal comma 183 della Legge n. 213/2023 poi recepita con il DPCM 13/2025: l’esclusione dall’ISEE dei titoli di stato, BDP e Libretti di Risparmio Postale, fino ad un massimo di 50 mila euro.

Chi ha già presentato la DSU per l’ISEE dal 1° gennaio e vuole avvalersi delle disposizioni aggiornate, deve presentare una nuova DSU. Per effettuare le modifiche bisogna compiere determinati passaggi presenti nella nuova modulistica con tanto di istruzioni.

Le informazioni in questione sono consultabili sul sito dell’ente previdenziale. Si digita www.inps.it e di clicca nella sezione Servizio-> “ISEE Portale Unico”, si prosegue con l’ambito “Informazione”, e poi ancora “Modulistica e Modelli”.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessitĂ , non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunitĂ …

16 minuti ago

Riforma fiscale: sconti e tasse a rate, le novitĂ  per chi presenta questa documentazione

Cosa succede quando un’impresa locale non riesce a pagare l’IMU o la TARI ma è…

1 ora ago

Pensione a 62 anni senza tagli: dal 2026 cambia tutto con l’ISEE, verso il superamento della Fornero

Andare in pensione a 62 anni con l’assegno pieno potrebbe diventare molto piĂą che un…

3 ore ago

Costa 103,3, distribuisce una cedola del 3,45% e rende il 2,86%: perchè a molti piace questo BTP

Un titolo che promette stabilitĂ , una cedola generosa e una scadenza a medio termine: il…

4 ore ago

Genitore non mantiene le promesse ai figli: ci sono conseguenze civili o penali? Il duro chiarimento

Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…

13 ore ago

Bonus contributi: pensione veramente facile con la corsia preferenziale che ti fa lasciare il lavoro adesso

Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…

14 ore ago