Comprare+casa+con+un+prestito+oggi+conviene+di+pi%C3%B9+rispetto+al+mutuo%3F+Ecco+ci%C3%B2+che+devi+sapere
tradingit
/comprare-casa-prestito-mutuo/amp/
Economia e Finanza

Comprare casa con un prestito oggi conviene di più rispetto al mutuo? Ecco ciò che devi sapere

Published by

Prestito o mutuo, sono queste le alternative che si pongono a colui che, per sé e/o per la sua famiglia, intende comprare un immobile, pur non disponendo di tutte le risorse necessarie. Ma conviene l’uno o l’altro? Vediamolo nel corso di questo articolo, chiarendo quali sono le differenze tra le due forme di finanziamento.

Sono moltissimi coloro che, non disponendo di risorse economiche così consistenti per comprare un immobile pagandone subito tutta la spesa, si rivolgono al ben noto meccanismo del mutuo.

pixabay

Quest’ultimo viene solitamente richiesto da chi intende comprare la prima casa, oppure per comprarne una seconda, o ancora il mutuo può essere un valido strumento per finanziare la costruzione di una nuova casa o per ristrutturarla.

Oggi però c’è chi sicuramente si sta ponendo la domanda seguente: in un periodo di aumento dei tassi di interesse, è preferibile scegliere un mutuo, oppure un prestito? La risposta al quesito è di indubbio rilievo, se pensiamo che l’acquisto di un immobile senza il mutuo, bensì chiedendo il prestito, presenta sia aspetti positivi, che aspetti negativi. I dettagli.

Prestito o mutuo per acquistare casa? Ecco 3 punti chiave che occorre valutare prima di scegliere

Non dimentichiamo che per concedere un prestito ad un privato non sono previste le cosiddette garanzie reali, mentre per il mutuo il discorso è molto differente. Infatti in quest’ultimo caso si applicano le regole sull’ipoteca all’immobile che si vuole acquistare. Si usa solitamente parlare di mutuo ipotecario. Invece, per il prestito personale non vi è alcun bene in garanzia del finanziamento.

Non solo il mutuo consiste in un finanziamento a medio-lungo termine, ovvero implica il pagamento di rate in più decenni, e implica lo stanziamento di una somma, che di solito copre l’80% del valore dell’immobile (e talvolta l’intero valore). Invece, il prestito implica una durata complessiva fino ai 120 mesi, ovvero molto di rado li supera.

Soprattutto, rileva il fatto che vi sono mutui ipotecari per un valore anche di 200 o 250mila euro, mentre per sua natura il prestito non arriva mai a questi ‘picchi’, ma mette in gioco importi più bassi – e spesso al di sotto dei 100mila euro.

Le diverse garanzie a seconda che il privato scelga mutuo o prestito

Ovviamente chiedere all’istituto di credito o alla finanziaria delle risorse economiche che non si hanno, comporta l’obbligo di dare adeguate garanzie a copertura. Ed occorre perciò ben distinguere tra prestito e mutuo. In linea generale possiamo dire che le garanzie per il prestito sono meno rigide di quelle per il mutuo, ma d’altronde ciò ben si spiega con il fatto che le somme inserite nel meccanismo del prestito sono inferiori.

Schematizzando abbiamo che:

  • le garanzie collegate al mutuo sono l‘ipoteca sull’immobile sottostante e la prova di un reddito regolare, possibilmente frutto del lavoro con un contratto a tempo indeterminato. Se ciò non sussiste, la banca potrebbe richiedere in alternativa un garante che si faccia carico del versamento delle rate del mutuo, nel caso in cui l’intestatario non sia in grado di pagare. Non dimentichiamo poi il rilievo delle polizze assicurative, le quali proteggono contro le perdita dell’occupazione ed anche contro l’evento morte, ovvero situazioni che pongono in pericolo l’integrale rimborso della cifra finanziata con il mutuo (più interessi).
  • in caso di prestito personale, il privato dovrà rispettare garanzie molto meno gravose. La finanziaria chiederà generalmente la prova di un reddito effettivo e l’assenza di segnalazione in passato come cattivo pagatore, ma nient’altro.

Il prestito è preferibile al mutuo per comprare un’abitazione?

Veniamo a questo punto alla domanda clou: meglio un prestito o un mutuo? Ebbene, la risposta è legata a quanto denaro si possiede prima di richiedere l’uno o l’altro. Se maggiore è la somma a propria disposizione per coprire parte dell’acquisto dell’immobile, la soluzione congeniale è il prestito.

Ma se la liquidità di base è di ridotto ammontare, allora la scelta migliore – per non dire obbligata – è quella del mutuo ipotecario. Ciò specialmente se il privato intende comprare un appartamento di un costo piuttosto consistente. Peraltro il mutuo è ancora una soluzione abbastanza conveniente, nonostante le recenti novità sui tassi di interesse, e il meccanismo non impedisce di conservare risorse finanziarie da dirigere verso altri investimenti.

Infine, occorre pur tener conto del livello di garanzie che una persona può dare a sostegno della sua richiesta di finanziamento. Infatti, reddito incassato mensilmente e tipologia di contratto di lavoro (molto meglio se subordinato a tempo indeterminato) sono variabili in grado di influenzare la scelta verso il mutuo o il prestito in modo decisivo.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

57 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

8 ore ago