Comunione+dei+beni%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un+rischio+grosso%3A+come+evitare+il+pignoramento
tradingit
/comunione-dei-beni-evitare-il-pignoramento-rischio/amp/
News

Comunione dei beni, c’è un rischio grosso: come evitare il pignoramento

Published by

In regime di comunione dei beni, se un coniuge contrae debiti sono guai. Tutto è praticamente confiscabile. Ma per fortuna esiste il modo per evitarlo.

La maggior parte delle coppie, quando si sposa, adotta la formula della comunione dei beni. Condividono poi casa, auto, e ovviamente arredi per la casa, gioielli e tutto ciò che acquistano insieme. Ma se uno dei due coniugi è in debito e non riesce a sanarlo, può scattare il pignoramento. Il guaio è che in questi casi, i creditori “non guardano in faccia a nessuno”. Oltre a scegliere la divisione dei beni, per fortuna, esistono altre situazioni in cui si può evitare la confisca.

Forse è proprio vero che “l’amore rende ciechi”, e forse è per questo che quando ci si sposa e si adotta la comunione dei beni si va inconsapevolmente incontro a grossi rischi. D’altronde, contrarre dei pesanti debiti è una cosa molto frequente. Verso un privato, o verso lo Stato, non ha importanza. Può succedere a chiunque, e considerate le condizioni economiche del nostro Paese degli ultimi anni, non stupiamoci dei numeri sempre maggiori di “fallimenti”.

Purtroppo, però, se ad essere debitore è uno dei due coniugi, la confisca dei beni colpisce entrambi. Il pignoramento, infatti, è l’unico mezzo per sanare il debito. Quando ovviamente non si può procedere in altro modo. L’ignaro partner, dunque, potrebbe perdere la casa, l’auto, suppellettili di valore e quant’altro. Perché la comunione dei beni funziona così. Ogni cosa che si acquista sotto questo regime diventa automaticamente di entrambi. Così come i debiti.

Comunione dei beni: la “scappatoia” per evitare il pignoramento c’è

Naturalmente il primo pensiero che viene in mente è quello di adottare la modalità opposta. Ovvero, pensarci per tempo e fare la separazione dei beni. È vero che solitamente chi ha molti possedimenti lo fa, ma le situazioni possono essere tante. Ad esempio, una coppia può partire “da zero” e poi ritrovarsi dopo qualche anno con proprietà immobiliari, depositi sui conti eccetera. Insomma, difficile prevedere come andranno le cose nella vita, no? In un senso o in un altro. Ma allora, come fare? Fortunatamente ci sono delle situazioni in cui il partner che non è debitore “può salvare” i beni.

Infatti, anche in comunione dei beni, se durante il matrimonio uno dei partner riceve un’eredità o una successione, questa non va nel cumulo comune. Il caso più frequente è la casa, o una porzione di essa, che va ad un figlio dopo la morte dei genitori. Anche una donazione ricevuta è “esente” dalla formula della comunione. Quindi, in questi casi, il bene non verrà toccato. Bisogna anche specificare che i soldi derivanti dall’attività lavorativa dei due partner non vanno a finire nel pignorabile. Dunque anche lo stipendio, per fortuna, non sarà intaccato.

Ma c’è un’altra ipotesi che forse non tutti conoscono. Se ad esempio un bene del debitore – mettiamo una proprietà immobiliare – serve al coniuge per svolgere l’attività lavorativa, anche se nella comunione dei beni, non verrà pignorata. Questa informazione potrà essere molto utile, probabilmente, a tutti coloro che temono di perdere una casa o un fondo commerciale. Per tutto il resto, ovviamente, bisogna prestare molta attenzione. Eventualmente, se un coniuge desidera la proprietà esclusiva di un bene, potrà farlo risultare con atto formale al di fuori dei beni comuni.

Recent Posts

Docente con APE sociale: puoi davvero lavorare ancora? 3 risposte sorprendenti

L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…

4 ore ago

Assegno sociale e invalidità civile: 3 motivi per cui conviene presentare il 730

Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…

6 ore ago

7 verità sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

7 ore ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

8 ore ago

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

9 ore ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

10 ore ago