Con+la+nuova+Riforma+pensioni+ci+saranno+nuovi+esodati%3A+a+colpire+la+finestra+sul+pensionamento
tradingit
/con-la-nuova-riforma-pensioni-ci-saranno-nuovi-esodati-a-colpire-la-finestra-sul-pensionamento/amp/
Economia e Finanza

Con la nuova Riforma pensioni ci saranno nuovi esodati: a colpire la finestra sul pensionamento

Published by

Le ultime notizie in tema pensioni destano enorme preoccupazione in molti lavoratori, costretti a fare i conti con requisiti più stringenti.

Nelle ultime settimane si sta discutendo delle possibili modifiche all’attuale sistema pensionistico che verranno introdotte dalla nuova Legge di Bilancio. In particolare, il Governo è al lavoro per trovare alternative alle attuali misure di flessibilità in uscita (è quasi certa l’abolizione di Quota 103) e per evitare l’innalzamento di tre mesi dell’età pensionabile, dovuto all’adeguamento alle aspettative di vita.

Con la nuova Riforma pensioni ci saranno nuovi esodati: a colpire la finestra sul pensionamento (trading.it)

Nel 2027, dunque, potrebbero essere necessari 67 anni e 3 mesi di età per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria. Il blocco del meccanismo (se dovesse essere disposto) sarebbe solo momentaneo, visto che lo Stato non dispone di fondi a sufficienza per pagare gli assegni pensionistici per troppo tempo. Ma le modifiche all’età pensionabile potrebbero non essere le uniche, perché c’è anche un altro elemento che preoccupa i lavoratori: la necessità del raggiungimento di un importo minimo della pensione. Quali sono i possibili scenari?

Aumenta di 3 mesi il requisito per la pensione, ma le ripercussioni maggiori ci saranno su questa categoria di lavoratori

Nei prossimi anni, l’inasprimento delle condizioni di accesso alla pensione riguarderà non solo la prestazione ordinaria ma anche l’Assegno sociale e la pensione anticipata contributiva, per la quale serviranno 64 anni e 3 mesi (a cui si aggiungono i 3 mesi di finestra mobile).

Aumenta di 3 mesi il requisito per la pensione (trading.it)

Le novità, tuttavia, coinvolgeranno anche le misure per le quali non è prevista un’anzianità anagrafica, ossia la pensione anticipata ordinaria (che diventerebbe accessibile con 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini e 42 anni e 1 mese per le donne) e Quota 41 precoci, per la quale servirebbero 41 anni e 3 mesi. Un ulteriore vincolo potrebbe essere la modifica all’importo minimo dell’assegno pensionistico da maturare. Per le pensioni anticipate contributive è necessaria una somma pari almeno a 3 volte l’Assegno sociale, mentre per le pensioni di vecchiaia contributive, pari almeno all’importo dell’Assegno sociale. Nel 2030, per le pensioni anticipate la soglia da raggiungere sarà di almeno 3,2 volte l’Assegno sociale.

Ma l’adeguamento alle aspettative di vita potrebbe causare un aumento del numero degli esodati. Gli effetti maggiori ci sarebbero per gli interessati dagli scivoli aziendali, cioè gli accordi tra imprese e sindacati per consentire ai dipendenti prossimi alla pensione di accedere al prepensionamento. Come denunciato dalla CGIL, potrebbero esserci enormi problemi, visto che era stato previsto l’accompagnamento fino al compimento dei 67 anni. Il timore è che le aziende decidano di non coprire gli ulteriori 3 mesi e, dunque, gli interessati si ritroverebbero senza stipendio e senza pensione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

1 ora ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

15 ore ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

1 giorno ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

2 giorni ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 giorni ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

3 giorni ago