Cessione+del+credito+per+bonus+casa+e+Superbonus%3A+le+banche+a+cui+rivolgersi
tradingit
/condizioni-aggiornate-per-le-cessioni-del-credito-edilizio/amp/
News

Cessione del credito per bonus casa e Superbonus: le banche a cui rivolgersi

Published by

La cessione del credito del Superbonus ha interessato numerosi cittadini che hanno potuto modernizzare e accrescere il valore delle loro abitazioni.

Attualmente sono tre gli istituti a cui è sicuramente possibile rivolgersi per ottenere la cessione del credito: Bnl, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane.

Cessione del credito, Agenzia delle entrate (AdobeStock)

Bnl, Intesa Sanpaolo e Poste Italiane rendono pubbliche sui loro siti condizioni aggiornate per accedere alla cessione del credito. Il decreto legge voluto a inizio novembre del 2021 dal Governo Draghi ha avuto una vita non facile ed è stato criticato per l’eccessiva spesa accorsa a carico del Tesoro.

Tra le critiche sul Superbonus 110% che hanno limitato e modificato il decorso il fenomeno delle truffe sulle cessioni. La superficialità di alcuni controlli ha avuto come effetto il blocco del mercato dei crediti. Ora i problemi normativi sembrano nuovamente risolti grazie all’emanazione della circolare 33/E dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa dice la nuova disposizione dell’agenzia delle entrate sui crediti edilizi del superbonus?

La nuova circolare dell’agenzia delle entrate mette in chiaro le responsabilità tra banche e beneficiari del credito d’imposta del superbonus. Nel concreto si escludono gravi ricadute sulla responsabilità da parte dei cessionari in caso di anomalie, quando siano stati effettuate le verifiche documentali sul diritto al credito da parte del cedente.

Queste verifiche, assieme alle asseverazioni e al visto di conformità, sono un prerequisito indispensabile per la cessione del credito nel Superbonus. Una volta effettuate le banche non hanno ulteriore onere di approfondire e non corrono più il rischio di vedersi sequestrati i crediti in caso di contestazione del Fisco.

La legittimità delle richieste è così a carico ultimo del sistema fiscale. L’agenzia delle entrate libera così le banche dal concedere nuovi crediti alla loro clientela. Le cose potrebbero però cambiare nei prossimi mesi; le banche hanno ora la possibilità di cedere i crediti anche con operazioni di grande portata. È il caso ad esempio, di Intesa Sanpaolo che nelle scorse settimane ha ceduto alla rete di concessionarie Autotorino 200 milioni di crediti.

Oltre questo ci sono altri cambiamenti per la cessione del credito nel 2022 rispetto all’anno scorso. In primo luogo, su lavori agevolati dal superbonus ogni 100 euro di spesa si ottiene oggi dal 94 al 95% di quanto speso. Precedentemente prima del blocco le condizioni consentivano un credito da 100 a 105%. In secondo luogo, sono peggiorate le condizioni praticate per le altre agevolazioni, ad esempio, per la cessione di un credito derivante dal bonus ristrutturazioni; queste sono passate da circa il 40% del 2021 al 35% attuale.

L’aumento del costo delle cessioni rende impossibile effettuare i lavori del Superbonus completamente gratis

Le condizioni attuali comportano così costi complessivi dei lavori maggiorati. Gli effetti L’aumento del costo delle cessioni rende pressoché impossibile effettuare i lavori del Superbonus completamente gratis com’era in origine. Bisogna fare attenzione nella richiesta dei crediti e nell’adesione al superbonus per spese di entità limitata oltre che per i bonus diversi dal 110%.  Non solo la remunerazione è limitata ma si rischia di dover affrontare costi nell’ordine delle centinaia di euro per ottenere il visto di conformità. Questi vengono richiesti anche nei casi in cui vi siano lavori dai costi inferiori ai 10 mila euro.

Oltre questo c’è molta meno offerta nel mercato bancario; molte delle banche che fino all’anno scorso operavano con la cessione hanno molta più discrezione nel selezionare la clientela che ritengono affidabile ed effettuano l’operazione, a condizioni per così dire personalizzate.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

2 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

12 ore ago