Condomini+e+imprese%2C+il+Superbonus+110%25+cambia+ancora%3A+i+nuovi+rischi
tradingit
/condomini-imprese-superbonus-110/amp/
News

Condomini e imprese, il Superbonus 110% cambia ancora: i nuovi rischi

Published by

Le regole di accesso per il Superbonus 110% cambiano ancora una volta: nel mirino, questa volta, ci sono condominii e imprese. Ecco è stato introdotto e quali saranno le nuove regole a cui dovranno attenersi tali soggetti. 

Le regole di accesso al Superbonus 110% cambieranno ancora una volta: le ultimissime novità verranno a breve introdotte dal Governo. Tali cambiamenti, potrebbero generare qualche dubbio tra coloro che hanno intenzione di farne richiesta.

In particolare, oggetto di tali incertezze è la normativa in materia riguardante imprese e condominii. Ecco cosa è stato introdotto e cosa cambierà da oggi in poi.

Superbonus 110% e IVA al 10% o al 22% su manodopera e acquisto pompa di calore

Cambia il Superbonus 110% per condominii e imprese: ecco di cosa si tratta

Uno delle prime novità introdotta nell’ambito del Superbonus 110% e he riguarda imprese e condomini è il divieto delle cessione a catena del credito fiscale. Negli ultimi mesi, infatti, alcuni controlli della Guardia di Finanza hanno fatto emergere frodi per quanto riguarda tale operazione.

Tale divieto, dunque, dovrebbe secondo le autorità contribuire a contrastare i casi di riciclaggio. A partire dalla sua istituzione in poi, una volta maturato il credito, l’impresa avrà facoltà di cederlo una sola volta agli intermediari finanziari, inclusi gli istituti di credito. Questa stretta, stando ai contenuti del Decreto sostegni-ter non sarà immediata: è previsto un periodo di transizione.

Tuttavia, questa non è l’unica modifica che è stata di recente apportata. Ecco che cos’altro cambierà nei prossimi giorni e quali reazioni hanno suscitato tali novità.

Ulteriori novità per coloro che vogliono richiederlo

Un ulteriore stop riguardante tale bonus è stato fissato per quanto riguarda le modifiche continue. In merito a ciò si è espressa l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili: secondo l’ANCE, infatti, il rischio maggiore è quello di bloccare sia le imprese che le famiglie, a partire da quelle che versano in condizioni sfavorevoli e che più hanno bisogno di tale agevolazione.

Superbonus 110%, in arrivo regole più severe anche in caso di detrazione

Tali modifiche, infatti, si sono rese necessarie per contrastare l’immensa mole di frodi che si sono verificate e la cui scoperta è ancora all’ordine del giorno. Per questo motivo le novità introdotte sono di grande importanza, soprattutto per tutelare le migliaia di richiedenti, soprattutto privati cittadini e imprese, che agiscono in totale trasparenza, in correttezza e nel pieno rispetto delle regole.

A monte di ciò resta da chiedersi quali saranno le prossime mosse del Governo e se ci saranno ulteriori modifiche e novità riguardanti il Superbonus 110% nei prossimi tempi.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

3 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

15 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago