Condominio: attenzione al 730 (Quadro K) i dati catastali vanno indicati correttamente

Per compilare correttamente il Quadro K del 730 in merito al condominio bisogna seguire queste semplici regole.

Trascrivere le informazioni giuste nel 730 può essere un gioco da ragazzi se si conosce la modalità corretta, specie se ciò riguarda il condominio e il Quadro K. I dati si indicano con estrema precisione, lo dicono i seguenti riferimenti normativi da seguire.

sfondo condominio e sigla 730
Condominio: attenzione al 730 (Quadro K) i dati catastali vanno indicati correttamente- Trading.it

Nel Modello 730/2025 c’è il Quadro K, la sezione che serve per comunicare all’ADE le entrate, i dati identificativi del condominio e gli acquisti di beni e servizi posti in essere nell’anno precedente. Il tutto in relazione agli interventi di recupero del patrimonio edilizio sulle parti in comune dei condomini. È una parte di esclusiva competenza degli amministratori.

Le regole del Quadro K del 730 sono praticamente le stesse del Quadro AC del Modello Redditi Persone Fisiche, siglato REDDITIPF. Sul sito dell’ADE è possibile trovare tutte le info ufficiali.

In ogni caso, la sezione in questione richiede l’inserimento di informazioni specifiche:

  • dati identificativi del condominio, come codice fiscale e denominazione, se presente;
  • dati catastali degli immobili, quelli degli edifici che sono stati oggetto di interventi di recupero sulle parti comuni;
  • dati degli acquisti di bene e servizi di ognuno, di cui vanno indicati dati, ammontare totale, indipendentemente dal criterio di contabilizzazione;

Attenzione, nel caso in cui l’immobile non fosse censito al momento della dichiarazione, bisogna riportare gli estremi della domanda di accatastamento. Ma quali sono le indicazioni per compilarlo?

Chi deve compilare il Quadro K del 730 quando si parla di condominio? Novità

Si è evidenziato che è la compilazione è di competenza degli amministratori di condominio, mentre i singoli condomini, cioè i proprietari, non devono mai trascrivere questa parte nella propria dichiarazione dei redditi. Quali sono le novità per il 2025?

persona che legge documenti
Chi deve compilare il Quadro K del 730 quando si parla di condominio? Novità- Trading.it

Si parla di termini ultimi, perché dagli aggiornamenti subentrano date e indicazioni specifiche per la trascrizione. Infatti, sia per il modello 730 che quindi il Quadro K, vale il termine ultimo del 30 settembre 2025. Questa la data di scadenza.

Trascrivere il Quadro K è un obbligo degli amministratori di condominio che vale anche nel modello 730 semplificato, questo introdotto di recente per rendere la gestione fiscale più agevole e pratica.

In sostanza, è un documento ed una parte che vanno trascritti con attenzione, perché servono per comunicare i dati legati agli interventi posti in essere sulle parti comuni, e non solo. Si parla di tutte quelle informazioni anche inerenti gli acquisti di beni e servizi, e incarna un adempimento essenziale che soddisfa il principio di trasparenza fiscale dei condomini.

In conclusione, non compilarlo o farlo in maniera scorretta, implicherebbe degli aggiustamenti artificiosi, oltre che delle conseguenze fiscali. Proprio per questo conoscere la natura e l’utilità di questa sezione, agevola la gestione fiscale del condominio.

Gestione cookie