Condominio+e+convocazione+assemblea%3A+in+questi+casi+%C3%A8+nulla%2C+controlla+subito
tradingit
/condominio-e-convocazione-assemblea-in-questi-casi-e-nulla-controlla-subito/amp/
News

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Published by

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto? Molti pensano che, se un avviso non arriva, la delibera presa sia automaticamente nulla. Ma la realtà è diversa. Esiste una sottile linea tra il diritto a essere informati e il dovere di collaborare con l’amministrazione. Ed è proprio lì che si giocano molte controversie nei condomìni.

Quando si cambia casa, l’ultimo pensiero è aggiornare i dati nel registro dell’amministratore. Ma è un errore che può avere un peso. Basta che una convocazione importante venga spedita al vecchio indirizzo per ritrovarsi coinvolti in decisioni mai condivise. Eppure, secondo la normativa, se quel cambio non è stato comunicato formalmente, l’amministratore ha agito correttamente. È uno di quei casi in cui la legge punta il dito non su chi ha spedito, ma su chi non ha detto nulla.

Convocazione di assemblea al vecchio indirizzo, posso far annullare la riunione?-trading.it

Il registro dell’anagrafe condominiale non si aggiorna da solo. È il condomino che deve informare l’amministratore, per iscritto, ogni volta che cambia residenza o domicilio. Se non lo fa, la comunicazione inviata al vecchio indirizzo è ritenuta valida. Questo perché l’art. 1335 del Codice Civile considera ricevuta una comunicazione giunta al domicilio ufficiale, salvo prova contraria di impossibilità senza colpa.

Quando l’indirizzo vecchio non invalida la delibera

Un caso utile per capire è quello del signor Bianchi. Si trasferisce, ma non invia alcuna comunicazione scritta all’amministratore. Durante la sua assenza, viene convocata un’assemblea per deliberare su spese straordinarie. L’avviso parte per il vecchio indirizzo. Non ricevendolo, Bianchi non partecipa. Quando viene a sapere della decisione e dei costi a lui imputati, prova a opporsi sostenendo di non essere stato convocato. Il giudice però dà ragione all’amministratore: senza una comunicazione formale, il vecchio indirizzo resta valido.

Quando l’indirizzo vecchio non invalida la delibera-trading,it

La delibera, quindi, non è nulla, ma al massimo annullabile. E solo se si impugna nei tempi previsti: 30 giorni dalla delibera (se presenti in assemblea), o dal ricevimento del verbale (se assenti). Scaduti i termini, resta efficace, anche se presa senza la partecipazione di tutti.

Convocazioni valide solo se si seguono certe regole

Altro aspetto chiave sono le modalità di invio. La legge accetta raccomandata, PEC, fax o consegna a mano. L’email normale non basta, se non è stata accettata per iscritto dal condomino. Se un messaggio importante viene inviato via email ordinaria senza accordo, la convocazione è formalmente viziata e la delibera può essere contestata.

Un secondo caso reale: la signora Esposito riceve l’avviso via email normale, senza aver mai autorizzato questo mezzo. Impugna la delibera entro i 30 giorni, e il giudice le dà ragione: la convocazione non era conforme.

Anche chi ritira la convocazione conta. Se, per esempio, arriva al vecchio indirizzo e viene presa in consegna da un parente che non la consegna al diretto interessato, può esserci un vizio, ma resta comunque necessario impugnare entro i termini.

Quando l’amministratore viene a sapere informalmente di un cambio domicilio, può inviare una richiesta scritta per aggiornare i dati. Se il condomino non risponde entro 30 giorni, l’amministratore può aggiornare autonomamente il registro, addebitando le spese per la ricerca dei dati al condomino stesso.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il trucco legale che riduce i redditi da dichiarare per l’ISEE ristretto 2025

L’ISEE socio sanitario ristretto è uno strumento fondamentale per determinare l’accesso alle agevolazioni destinate a…

20 minuti ago

Ecco quando devi accendere i termosifoni per non rischiare una multa pesante, sono molti a sbagliare e ricevono una brutta sorpresa

Le regole per l’accensione dei termosifoni nel 2025-2026 cambiano e non rispettarle può costare multe…

4 ore ago

BTP Valore ottobre 2025: ecco i 5 motivi per cui gli italiani lo stanno scegliendo

Il nuovo BTP Valore in arrivo a fine ottobre 2025 presenta caratteristiche pensate per le…

5 ore ago

Quello che non tutti sanno sullo stipendio delle cassiere Lidl e cosa cambia rispetto a Eurospin

Stipendi che sembrano modesti ma che possono nascondere vantaggi inattesi, numeri che raccontano storie diverse…

9 ore ago

Cosa guadagna una cassiera MD rispetto a chi lavora da Lidl o Eurospin in Italia

Lavorare alla cassa da MD può sembrare un impiego semplice ma non tutti sanno quanto…

12 ore ago