Condominio+e+Superbonus+110%25%2C+non+%C3%A8+cos%C3%AC+semplice%3A+gli+ultimi+aggiornamenti
tradingit
/condominio-superbonus-110-ultimi-aggiornamenti/amp/
News

Condominio e Superbonus 110%, non è così semplice: gli ultimi aggiornamenti

Published by

La questione relativa al Superbonus 110% e agli interventi possibili in condominio diventa sempre più complicata: ecco quali sono gli ultimi aggiornamenti del caso. 

Senza dubbio, il Superbonus 110% è tra tutte l’agevolazione più utilizzata dagli italiani. Essa permette di apportare opere di ristrutturazione agli immobili e di riqualificazione energetica e sismica. Negli anni ci sono stati numerosi cambiamenti e immobili che prima erano oggetto di beneficio e poi non più: controversa, ad esempio, è la questione relativa al condominio.

Ecco quali sono gli ultimi aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate in merito al Superbonus 110% applicato al condominio: scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere in merito alla questione.

Condominio e Superbonus 110%: gli ultimi aggiornamenti dell’Agenzia delle Entrate

Nonostante i numerosi chiarimenti da parte del Fisco, sembra ancora difficile la condizione di coloro che, avendo richiesto il beneficio, si trovano a doverlo applicare in un condominio e, in particolar modo, per quanto riguarda la riqualificazione energetica. In alcuni edifici, infatti, resta ancora impossibile l’applicazione dei pannelli fotovoltaici per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili. 

Nel dettaglio, inoltre, negli edifici sottoposti ad un vincolo dei Beni culturali e paesaggistici, non è possibile installare un cappotto esterno per migliorare l’efficienza dell’edificio ed utilizzare così la detrazione prevista dal Superbonus 110%. Tuttavia, in questo caso esistono delle particolari eccezioni. Secondo il comma 2 dell’art.119 del Decreto Rilancio, è concesso comunque il bonus per gli interventi trainati, qualora un regolamento o un vincolo impediscano la realizzazione di quelli trainanti.

Dunque, secondo tale chiarimento e tale interpretazione, in alcuni casi è possibile apportare modifiche di riqualificazione energetica nel caso controverso di alcuni condominii. 

Cosa afferma il Fisco

A questo chiarimento di natura legale si accoda quello del Fisco che, però, ribalta ancora una volta la situazione. Secondo l’Agenzia delle Entrate, infatti, negli interventi permessi e indicati dal Decreto Rilanci non figurano e l’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo, ne tantomeno l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. 

In questo caso, dunque, il condominio potrà portare in detrazione interventi di diversa natura quali, ad esempio, il rifacimento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua calda sanitaria e la sostituzione degli infissi.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

7 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

19 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

1 giorno ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 giorni ago