Condono+edilizio%3A+arriva+il+duro+stop+e+tanti+sono+nei+guai
tradingit
/condono-edilizio-arriva-il-duro-stop-e-tanti-sono-nei-guai/amp/
Risparmio

Condono edilizio: arriva il duro stop e tanti sono nei guai

Published by

La sentenza della Corte Costituzionale conferma con la sentenza n.72/2025 lo stop per il condono edilizio, cosa cambia.

La distanza di 150 metri va rispettata, senza se e senza ma, con questo duro stop legato al condono edilizio, molti sono nei guai e cercano una via per ripristinare la legalità. La sentenza è la conclusione di un dibattito sentito fortemente nella Regione siciliana.

Condono edilizio: arriva il duro stop e tanti sono nei guai- Trading.it

Per la Corte Costituzionale non ci sono dubbi, non c’è fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della Regione siciliana numero 15 del 1991. Tenendo anche conto in un secondo tempo, gli art. 32 e 33, 11esimo comma della Legge n. 47/1985 del 28 febbraio trattanti la materia di controllo delle attività urbanistico-edilizie, le sanzioni, e le possibili sanatorie.

Limitatamente alla Sicilia, l’art. 23 della legge in questione, introduce la via sollevata dal CGAR, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana.

Infatti, occorre ribadire che all’articolo 2, comma 3 dell LR n.15/1991, si ricorda che le disposizioni devono ritenersi direttamente efficaci anche nei confronti dei privati, perché prevalgono sugli strumenti e regolamenti generali.

Tali questioni sono nate nel corso di giudizi d’appello avverso sentenze che non hanno accolto le impugnazioni di provvedimenti comunali di diniego di condono edilizio per le opere abitative costruite a meno di 150 m dalla battigia. Questo dopo il 31 dicembre 1976 e fino al 1° ottobre 1983, data ultima da cui le opere dovevano essere ultimate per beneficiare del primo condono.

La Corte cosa ha constatato?

Stop al condono edilizio, le conseguenze della decisione nel concreto

La Corte ha riconosciuto che la disposizione del 1991 abbia interpretato in maniera automatica la norma del ’76, per cui nel testo di questa poteva risultare poco chiaro il divieto del 150 metri che valeva fin dal 1976 per i privati. Ecco cosa ha comportato questa decisione, e l’importanza di un’interpretazione uniforme e chiara.

Stop al condono edilizio, le conseguenze della decisione nel concreto- Trading.it

Come già accennato, la decisione della Corte Costituzione è l’esito di un iter legislativo articolato e legato a questa forte discussione, accesa negli anni e abbastanza longeva, ma che oggi ne ritrova uniforme interpretazione.

Questa ha ulteriormente affermato che la disposizione di interpretazione autentica non ha leso quello che si riconosce come un legittimo affidamento sulla possibilità di sanatoria edilizia. Questo, secondo il CGARS, sarebbe subentrato con l’entrata in vigore della LR 45 del 1985 sul condono all’art. 23.

Tale legge non era suscettibile a ingenerare nei privati un affidamento di tal portata, poiché sono fondamentali le leggi regionali conseguite a quella del ’76, sino alla disciplina condonistica dell’85. Da ciò, si riconosceva la non condonabilità.

Quindi, ai proprietari delle opere abusive non poteva conseguirsi sulla questione, nessun meritevole affidamento. Questa la decisione finale e lo stop dall’ultimo aggiornamento sulla materia edilizia.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Siamo tutti controllati e chi getta i rifiuti per strada, rischia la sospensione della patente e una multa pazzesca

Chi getta un rifiuto per strada rischia oggi conseguenze molto pesanti: non solo multe salate,…

31 minuti ago

Le 3 migliori opportunitĂ  per aumentare la pensione con un lavoro part-time dopo i 67 anni

Molti pensionati scelgono di rimanere attivi con piccoli lavori part-time per integrare il reddito e…

2 ore ago

Devo chiedere la pensione anticipata, quanti soldi perdo e come posso evitare di perderli?

Quanto vale la libertĂ ? Meglio uscire prima dal lavoro o restare qualche anno in piĂą…

2 ore ago

In pensione nel 2026 a 62 anni, per molti lavoratori non è una buona notizia

I nati nel 1964 (ma non solo loro) attendono buone notizie dal nuovo anno nel…

3 ore ago

L’amministratore deve rendicontare separatamente le spese ordinarie da quelle straordinarie? Finalmente il chiarimento

Cosa succede quando l'amministratore deve rendicontare separatamente le spese ordinarie, conseguenze pratiche. Il ruolo dell'amministratore…

4 ore ago

Bollo auto: c’è il risparmio di 200 euro all’anno e non solo per le elettriche, come averlo

PiĂą veloce e pratica la gestione del bollo auto, le novitĂ  portano anche a un…

6 ore ago