Congedo+di+2+anni+con+legge+104%3A+residenza+e+rinuncia%2C+come+fare+per+ottenerlo
tradingit
/congedo-2-anni-legge-104-residenza/amp/
Economia e Finanza

Congedo di 2 anni con legge 104: residenza e rinuncia, come fare per ottenerlo

Published by

Il congedo di 2 anni riconosciuto per assistere un familiare disabile crea molti dubbi, in particolare sul requisito di convivenza e sul diritto di priorità familiare.

Sul nostro canale Telegram ci sono arrivate due domande a cui rispondiamo.

Adobe Stock

Per procedere alla richiesta di congedo si deve avere la residenza?

Il congedo straordinario prevede requisiti stringenti tra qui la residenza con il familiare che si assiste. Il requisito di residenza può essere sostituita dalla coabitazione (stesso immobile, stesso indirizzo, in due appartamenti diversi o dalla residenza temporanea). Per maggiori chiarimenti consigliamo di consultare la nostra guida: Legge 104 | Congedo di due anni per assistere la persona con disabilità: convivenza e coabitazione

Perché noi docenti dobbiamo far firmare la rinuncia ad un altro componente?

Il congedo straordinario di due anni retribuito concesso per assistere il familiare con handicap grave, prevede la convivenza con il familiare e il rispetto del diritto di priorità familiare. Più volte, su questo ultimo aspetto, è intervenuta la Cassazione per regolarne il diritto.

Il diritto da un familiare all’altro può passare solo se questo è mancante, è deceduto o affetto da patologie invalidanti. Per capire come funziona, abbiamo elaborato una guida con tutti i chiarimenti: Congedo di 2 anni con legge 104: la priorità familiare slitta con la dichiarazione di rinuncia?

Ogni amministrazione ha un proprio regolamento interno e ogni caso è a se, ma valgono per tutti le regole generali che permettono di fruire del congedo straordinario di due anni retribuito.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

5 verità sconvolgenti sulla trasformazione da vasca a doccia e sulle detrazioni fiscali che nessuno ti dice

Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…

3 ore ago

Affitti e polizza calamità: 4 regole che ogni proprietario e inquilino devono conoscere

Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…

5 ore ago

NASpI fino ai 67 anni: come funziona e cosa sapere secondo l’INPS

Arrivare alla pensione di vecchiaia con il sostegno della NASpI è una possibilità concreta per…

6 ore ago

Arrivano i 7 bonus famiglia: maxi copertura da 2 miliardi “aiuti che cambiano la vita”

La vita di molte famiglie sta per cambiare, arrivano i 7 bonus famiglia che rivoluzionano…

7 ore ago

Coniugi e agevolazioni prima casa: attenzione al nuovo pronunciamento che le preclude a tanti

La Cassazione si esprime con una pronuncia sulle implicazioni dei coniugi e le agevolazioni prima…

8 ore ago

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'eredità, la svolta giurisprudenziale inedita per…

9 ore ago