Congedo+2025%3A+potresti+stare+a+casa+fino+a+24+mesi+grazie+alla+Legge+104
tradingit
/congedo-2025-potresti-stare-a-casa-fino-a-24-mesi-grazie-alla-legge-104/amp/
News

Congedo 2025: potresti stare a casa fino a 24 mesi grazie alla Legge 104

Published by

Una proposta di legge appena approvata alla Camera potrebbe cambiare radicalmente la vita lavorativa di chi affronta malattie croniche o invalidanti. Non si tratta solo di norme: è un segnale forte verso chi lotta ogni giorno contro la malattia e ha bisogno di tempo, sicurezza e dignità per rimettersi in piedi senza perdere tutto il resto.

Quando si parla di malattia, spesso si dimentica quanto sia difficile bilanciare la propria salute con le esigenze lavorative. Chi si ammala seriamente non può semplicemente mettere in pausa la propria vita, figuriamoci la propria occupazione. Il rischio di perdere il posto di lavoro è concreto, specie quando i tempi di recupero si allungano. Ed è proprio su questo punto che interviene la nuova proposta collegata alla Legge 104, pronta a portare novità rilevanti nel 2025.

Congedo 2025: potresti stare a casa fino a 24 mesi grazie alla Legge 104-trading.it

Non si parla solo di piccole modifiche: per chi ha un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74% e soffre di malattie oncologiche, croniche o invalidanti, sarà possibile richiedere un congedo fino a 24 mesi. Un periodo importante, durante il quale il lavoratore non sarà retribuito, ma conserverà il proprio posto. Non potrà svolgere altre attività, ma potrà usare quel tempo per curarsi, senza l’incubo del licenziamento.

Congedo biennale e priorità nel lavoro agile: cosa cambia nel concreto

Il nuovo congedo biennale previsto dalla Legge 104 non sostituisce gli attuali permessi, ma si aggiunge come strumento autonomo. È pensato per situazioni serie, dove il tempo di cura va ben oltre i giorni normalmente coperti dai contratti collettivi. Nei contratti privati, il cosiddetto “periodo di comporto”, cioè l’intervallo massimo di assenza per malattia,  oscilla tra i 3 e i 6 mesi. Nel pubblico impiego si arriva a 18 mesi in un triennio. Una volta esaurito questo tempo, si rischia il licenziamento.

Congedo biennale e priorità nel lavoro agile: cosa cambia nel concreto-trading.it

Con il nuovo testo, invece, questi 24 mesi di assenza giustificata non verranno conteggiati nel comporto. Il periodo, però, non sarà valido ai fini dell’anzianità né per il calcolo della pensione, a meno che non si scelga di riscattarlo con il versamento dei contributi.

Al termine del congedo, se compatibile con le esigenze aziendali, il lavoratore avrà priorità nell’accesso al lavoro agile. Questo è stato confermato dalla Corte di Cassazione come un “accomodamento ragionevole”, ovvero un diritto per chi si trova in situazioni di fragilità, non un’eccezione o una concessione da parte del datore.

Permessi medici aggiuntivi e nuove tutele per gli autonomi

Un altro punto importante riguarda i permessi retribuiti per visite ed esami, che aumentano di 10 ore annue, da usare per controlli periodici, terapie e cure continue. Anche i genitori che accompagnano figli minori affetti da queste patologie ne avranno diritto. Per i lavoratori del settore privato, sarà l’INPS a rimborsare al datore quanto anticipato, mentre nel pubblico le amministrazioni potranno sostituire il personale in permesso.

E non sono esclusi nemmeno i lavoratori autonomi. Chi lavora con partita IVA, ma in modo continuativo per un committente, potrà sospendere la propria attività fino a 300 giorni l’anno (attualmente il limite è 150), mantenendo il contratto attivo ma senza retribuzione. Un passo significativo verso la tutela anche di chi non ha un classico contratto da dipendente.

Infine, il nuovo testo attribuisce all’Autorità Garante per le persone con disabilità il compito di vigilare su eventuali discriminazioni sul posto di lavoro. Il Garante potrà intervenire anche d’ufficio per segnalare e contrastare violazioni, con la possibilità di proporre l’annullamento di provvedimenti lesivi dei diritti dei disabili.

Un equilibrio diverso tra lavoro e salute sta prendendo forma. E forse, questa volta, a vincere sarà davvero la persona, prima ancora del lavoratore.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

BTP italiani a confronto: meglio cedole generose o prezzo scontato? La risposta sorprende

Due titoli di Stato italiani con scadenza nel 2032, all’apparenza simili, raccontano due storie finanziarie…

1 ora ago

Prima casa fuori dall’ISEE, novità in arrivo

"Ora le banche aiutino le famiglie". Nessuno o quasi si era mai permesso di attaccare…

10 ore ago

Uno scenario sconvolgente: mentre Ryanair rischia un -20%, questo titolo biotech potrebbe avere un potenziale del +97%

Un dollaro debole e il petrolio in calo stanno creando un'opportunità unica per le borse…

11 ore ago

Aziende e famiglie in grosse difficoltà per lo stop improvviso alle spedizioni USA: la decisione inaspettata di Poste Italiane

Manca pochissimo a un cambiamento che rischia di creare disagi reali a migliaia di persone.…

13 ore ago

Assegno Unico diventa una cuccagna: aumenta tanto a settembre e basta fare questi semplici mosse (spiegato facile)

Tutte le mosse da porre in essere per l'Assegno Unico: se si fa così aumenta…

14 ore ago

Smart Working, arrivano le tutele: in caso di licenziamento ecco la procedura per riavere il posto

Si parla di competenze e di tutele senza precedenti, arrivano per chi è in Smart…

15 ore ago