Congedo+di+due+anni+con+legge+104%3A+spetta+solo+ai+figli+o+anche+ai+suoceri%3F
tradingit
/congedo-due-anni-legge-104-suocera-suocero-cosa-succede/amp/
Economia e Finanza

Congedo di due anni con legge 104: spetta solo ai figli o anche ai suoceri?

Published by

Il congedo di due anni per assistere un familiare con legge 104, ma anche per la suocera convivente, anche se ci sono altri figli? Ecco la risposta.  

Caregiver (fonte foto: AdobeStock)

In materia di legge 104 e congedo straordinario legge 151, un Lettore chiede spiegazioni sulla possibilità di fruire del congedo di due anni per la suocera convivente. Inoltre, precisa che ci sono altri figli che non convivono con lei, ma abitano nello stesso Comune.

Da precisare che la normativa del congedo straordinario biennale è particolarmente dibattuta in riferimento al diritto di priorità familiare. Nel caso specifico, la sentenza della Corte Costituzionale n. 203 del 2013, specifica che anche i parenti o affini entro il terzo grado, che convivono con i familiari con handicap grave ai sensi della legge 104, possono fruire del congedo straordinario. Ma, la Corte, precisa anche che è possibile solo se manca, o è deceduto o è affetto da patologie invalidanti degli altri soggetti aventi diritto e individuati dalla legge destinati a prendersi cura del familiare disabile.

Congedo di due anni con legge 104: anche per la suocera o spetta ai figli?

Possono fruire del congedo di due anni, anche in modo frazionato, solo il familiare è convivente con il disabile. Questo requisito non è richiesto per i genitori che assistono il figlio disabile. Ma solo se gli familiari secondo l’ordine di priorità stabilito dalla legge, sono mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti. Legge 104 e congedo per assistere un familiare disabile: il trucco per evitare la convivenza

Nello specifico l’ordine di priorità familiare prevede la seguente scala di familiari:

a) coniuge convivente con la persona disabile in situazione di gravità;

b) parte dell’unione civile che convive con la persona disabile;

c) il padre o la madre, anche affidatari o adottati.

LEGGI ANCHE>>>Congedo Legge 104 attenzione alle brutte sorprese: rischio Tfr e pensione

Nel caso siano deceduti, affetti da patologie invalidanti o mancanti, possono fare richiesta all’INPS, uno dei figli conviventi con la persona in situazione di gravità. Bisogna precisare che possono fruire i figli conviventi solo nel caso in cui, i soggetti sopra menzionati, si trovino nelle situazioni descritte (decesso, mancanza o affetto da patologie invalidanti).

Con lo stesso criterio, può fruirne uno fratello o una sorella convivente, a condizione che si verifichino le situazioni sopra descritte. Inoltre, tale criterio è da considerare per il parente o affine al terzo grado convivente con a persona in situazione di gravita. In effetti è possibile solo se gli altri aventi diritto sono deceduti, mancanti o affetti da patologie invalidanti.

Quindi, in risposta al nostro Lettore, è possibile beneficiare del congedo di due anni retribuito e coperto da contribuzione figurativa, solo se è convivente con la suocera e solo se gli altri parenti (secondo il diritto di priorità) sono deceduti, mancanti o affetti da patologie invalidanti.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

10 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

21 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago