Legge+104+%7C+Congedo+di+due+anni+per+assistere+la+persona+con+disabilit%C3%A0%3A+convivenza+e+coabitazione
tradingit
/congedo-legge-104-convivenza/amp/
Guida Trading

Legge 104 | Congedo di due anni per assistere la persona con disabilità: convivenza e coabitazione

Published by

Una recente sentenza chiarisce che l’assistenza può essere anche non continua e il requisito di convivenza e coabitazione nel congedo di due anni. 

Legge 104 e congedo per assistere un familiare

La legge 104 tutela il lavoratore disabile e la sua famiglia con tantissime agevolazioni che vanno dall’assistenza sanitaria, settore auto e nel mondo lavorativo.  Oggi esaminiamo una recente sentenza della Corte dei Conti, in materia del congedo legge 104 di due anni retribuito e  coperto da contribuzione figurativa. In effetti secondo la Corte il concetto di convivenza non significa coabitazione.

Congedo legge 104 per assistere la persona con disabilità

La Corte dei Conti con la sentenza n. 261 del 21 settembre 2021 ribalta il requisito di convivenza non considerando significativa la coabitazione. Nello specifico chiarisce che il concetto di assistenza alla persona con disabilità grave sia in ambito della Legge 104 dell’anno 1992 sia in quello del D. Lgs. 151 dell’anno 2001, il dipendente ai fini della concessione dei permessi al dipendente pubblico, non bisogna intendere come vicinanza continuativa ed interrotta alla persona con disabilità.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 e congedo per assistere un familiare disabile: il trucco per evitare la convivenza

Il caso esaminato riguarda un lavoratrice (figlia) che assiste il padre affetto da menomazioni psico-fisiche, che necessita di assistenza continua. La Corte precisa che per le assenza dal lavoro per la cura del familiare con handicap grave, spesso richiedi interventi che non implicano la vicinanza continua con il disabile. Però, ci deve essere stretta correlazione tra l’assenza dal lavoro e la cura del soggetto bisognoso di cure. Su questo concetto numerose le sentenze in merito nella giurisprudenza ordinaria, contabile e amministrativa.  (Cassazione Civile Sezione Lavoro, n. 12032/2020; Cassazione Penale Sezione II, n. 54712/2016; Tar. Sardegna, Sentenza  I, n. 224/2020; Corte dei conti, Sezione Lazio, n. 2039/2009) Legge 104 | Come si ottiene il riconoscimento dell’articolo 3 comma 3 con handicap grave

Sulla base della documentazione allegata agli atti si evince che la dipendente svolgesse attività di gestione di un immobile del padre, nei giorni di congedo. La Corte cita la sentenza della Cassazione civile, Sezione Lavoro, ordinanza n. 23434/2020, nella quale è chiarito il concetto di assistenza. Infatti, si legge nella sentenza che l’assistenza ad un familiare disabile, può essere prestata anche con modalità e forme diverse. Inoltre, chiarisce che può essere prestata anche attraverso lo svolgimento di incombenze amministrative di qualsiasi genere, purché siano effettuate nell’interesse del familiare che si assiste.  Quindi, il Collegio non ritiene che sussistano elementi illeciti.

Convivenza o coabitazione

Infine, la Corte si sofferma sulla progettazione accusatoria, nella quale si evince che la dipendente non risiedeva presso il padre disabile, ma nell’abitazioni con il marito, e quindi, non sarebbe stato rispettato il requisito di convivenza.

Il giudice osserva che nel congedo ex art41 D.Lgs. n. 151 dell’anno 2021, il presupposto per fruire del congedo è la convivenza con il familiare disabile in situazione di gravità. Ma, è altrettanto vero che la normativa ammette il concetto di convivenza non coincidente con quello della “coabitazione”. La condizione p che sia assicurata in favore del disabile un’assistenza costante e abituale.

La richiesta di risarcimento avanzata dall’ente è integralmente respinta.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

39 minuti ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

3 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

4 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

7 ore ago

Trattenute sul TFR: l’Agenzia delle Entrate costretta a restituire i soldi della buonuscita a un pensionato

Una storia di diritti e numeri che nasce tra le mura della Corte tributaria di…

10 ore ago

TFR e detrazioni: la verità sugli importi a carico del lavoratore

Una verità sorprendente sul TFR che cambia il modo in cui si guarda a quel…

11 ore ago