Congedo+Legge+104+attenzione+alle+brutte+sorprese%3A+rischio+Tfr+e+pensione
tradingit
/congedo-legge-104-tfr-pensione/amp/
Economia e Finanza

Congedo Legge 104 attenzione alle brutte sorprese: rischio Tfr e pensione

Published by

Il congedo Legge 104 è un particolare congedo previsto dalla Legge 151 concesso ai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato. Possono fruire del congedo straordinario i lavoratori che assistono un familiare con handicap grave ai sensi della Legge 104 articolo 3 comma 3.

Congedo Legge 104

Il congedo Legge 104 permette di assentarsi per due anni dal lavoro per assistere un familiare con disabilità. Il lavoratore nel periodo di astensione lavorativa (anche frazionato) percepisce la retribuzione e l’INPS provvede alla copertura del periodo con contributi figurativi. Però, bisogna fare attenzione perché il congedo straordinario può avere delle conseguenze negative su TFR, tredicesima e ferie.

In effetti, il lavoratore che fruisce del congedo per assistere un familiare con Legge 104, ha diritto ad una prestazione economica che è a carico dell’INPS. La retribuzione è basata sull’ultima busta paga percepita, inoltre, l’indennità comprende i ratei della tredicesima mensilità, premi, gratifiche, eccetera. Però, l’INPS ogni anno pubblica dei limiti che non bisogna superare, che riguardano la retribuzione e la contribuzione figurativa.

Congedo Legge 104 e limiti INPS

Per il 2021 l’importo annuo complessivo è di euro 48.737,86 (retribuzione massima annua di 36.645,00 e contribuzione figurativa settimanale di 704,71). Quindi, un importo massimo giornaliero di euro 100,40.

In linea di massima, poiché il congedo straordinario Legge 151 è coperto da contribuzione figurativa non incide sulla pensione. Però, molto dipende dalla retribuzione del lavoratore, infatti, se supera i limiti stabiliti dall’INPS, la contribuzione figurativa sarà inferiore rispetto a quella che avrebbe percepito se avesse lavorato. Questo può portare ad un assegno pensione più basso.

LEGGI ANCHE>>>Permessi Legge 104, a risentirne è la busta paga: quanti soldi si perdono

Inoltre, il congedo straordinario Legge 151 per assistere un familiare disabile, si può chiedere per un massimo di due anni in tutta la vita lavorativa.

Un altro aspetto da considerare è l’incidenza negativa sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR). In effetti, nel periodo di fruizione del congedo, l’attività lavorativa è sospesa, quindi, il lavoratore conserva il posto di lavoro ma non maturato i ratei per la liquidazione (messaggio dell’INPS numero 13013 del 17 giugno 2011). Inoltre, non maturano i ratei della tredicesima e delle ferie.

Bisogna precisare che  il TFR, le ferie e la tredicesima sono rapportati al servizio effettivamente prestato dal lavoratore dipendente. Quindi, sono liquidati tanti dodicesimi quanti sono i mesi di lavoro effettivo prestato.

Per poter fruire del congedo Legge 104 è richiesta la convivenza con il familiare e bisogna presentare domanda all’INPS direttamente sul portale dell’ente, oppure, tramite un patronato. La copia della domanda con numero protocollo dell’invio deve essere presentata al datore di lavoro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

5 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

18 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago