Congedo+straordinario+per+assistere+il+disabile+anche+con+contratto+determinato%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/congedo-straordinario-disabile-contratto-determinato/amp/
Economia e Finanza

Congedo straordinario per assistere il disabile anche con contratto determinato? La risposta non è scontata

Published by

La legge 104 tutela il lavoratore disabile e chi assiste il familiare disabile, attraverso permessi e congedo straordinario, anche con il contratto è a tempo determinato? Verifichiamolo

(Foto Adobe) Congedo di due anni con legge 104 per la suocera

La legge 104 all’articolo 3 regola i diritti delle persone che si trovano in una situazione di gravità, che pregiudica l’integrazione lavorativa e la vita sociale. Il legislatore prevede numerose agevolazioni anche nel mondo del lavoro, con permessi e congedo, retribuiti e coperti da contribuzione figurativa valida ai fini pensionistici.

Possono fare domanda di tre giorni di permesso al mese i lavoratori disabili con handicap grave (ai sensi dell’art. 3 comma 3) e coloro che assistono un familiare in situazione di gravità, anche in modalità frazionata ad ore. Inoltre, per coloro che assistono un familiare con handicap grave, possono fruire di un congedo straordinario di due anni (anche frazionato) retribuito e coperto da contribuzione figurativa.

La normativa precisa che possono fare domanda i lavoratori dipendenti, ma cosa succede se il contratto è a tempo indeterminato? Verifichiamo cosa prevede il legislatore in questo caso.

Congedo straordinario per assistere il disabile anche con contratto determinato?

Un Lettore ci chiede se può accedere al congedo straordinario di due anni per assistere la madre convivente. Specifica che il contratto di lavoro è a tempo determinato, quindi, a scadenza.

Il congedo straordinario spetta quando il familiare che si assiste si trova in situazione di gravità riportata dal verbale della Commissione medica INPS. Il lavoratore che ha i requisiti di “diritto di priorità familiare” e “requisito di convivenza” può chiedere massimo due anni di congedo in tutta la vita lavorativa, anche in modalità frazionata, ma non è possibile in ore. Il congedo con legge 104 interrompe la carriera: lo sapevate?

Il diritto di priorità segue un ordine ben preciso e solo in mancanza, deceduto o con patologie invalidante, si passa all’altro familiare. Possono chiedere il congedo straordinario legge 151, i seguenti soggetti: il coniuge convivente o in subordine, i genitori (anche adottivi), o i figli conviventi o le sorelle o i fratelli conviventi.

Il congedo è retribuito, questo significa che spetta una retribuzione pari all’ultima retribuzione percepita prima del congedo. La retribuzione Inoltre, prevede l’accredito dei contributi figurativi per tutto il periodo di congedo, tali contributi sono validi al diritto e alla misura della pensione.

LEGGI ANCHE>>> Congedo Legge 104 attenzione alle brutte sorprese: rischio Tfr e pensione

Contratto a tempo determinato

Il lavoratore assunto a contratto a tempo determinato, che si trova nella situazione di dover assistere un familiare convivente, può fare domanda del congedo straordinario di due anni. La condizione indispensabile è che al familiare sia riconosciuta la legge 104 in situazione di gravità (art. 3 comma 3).

Il congedo spetta a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato, a prescindere se il contratto è a tempo indeterminato o determinato. La differenza sussiste nella durata del congedo, che nel caso di contratto a tempo determinato è limitato alla durata del contratto.

Consigliamo di verificare le regole contenute nel contratto di lavoro di categoria, di solito prevedono tutti i casi compreso quello del congedo straordinario legge 151 con contratto a tempo determinato.

Ricordiamo che la domanda deve essere presentata all’INPS, attraverso il portale istituzionale o con le credenziali SPID, CNS o CIE. È possibile rivolgersi anche ad un patronato per farsi assistere nel disbrigo della pratica.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il riscatto laurea per aumentare l’assegno pensione, conviene davvero? La risposta inaspettata

Il riscatto della laurea serve per l'accredito dei contributi negli anni di studio. Ma è…

25 minuti ago

Pensioni più basse dal 2026, conviene accedere al pensionamento subito a 64 anni e prendere un assegno più alto

Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…

1 ora ago

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

4 ore ago

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

7 ore ago

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

8 ore ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

10 ore ago