Coniugi+e+agevolazioni+prima+casa%3A+attenzione+al+nuovo+pronunciamento+che+le+preclude+a+tanti
tradingit
/coniugi-e-agevolazioni-prima-casa-attenzione-al-nuovo-pronunciamento-che-le-preclude-a-tanti/amp/
Risparmio

Coniugi e agevolazioni prima casa: attenzione al nuovo pronunciamento che le preclude a tanti

Published by

La Cassazione si esprime con una pronuncia sulle implicazioni dei coniugi e le agevolazioni prima casa da soddisfare.

Bisogna sapere tutto in tema di agevolazioni prima casa, e i coniugi lo sanno, ma cosa non possono sottovalutare assolutamente? La recente pronuncia della Cassazione, la n. 24477/2025, conferma un principio di matrice fiscale, importantissimo. Si tratta della comproprietà di un’immobile che hanno insieme, situato nello stesso Comune, e in cui si vuole acquistare una nuova abitazione. Ciò preclude l’accesso alle agevolazioni “prima casa”, al di là del regime patrimoniale adottato.

Coniugi e agevolazioni prima casa: attenzione al nuovo pronunciamento che le preclude a tanti- Trading.it

A rispondere ai dubbi in merito a questo espresso, è il quadro normativo vigente. L’imposta di registro ridotto al 2% o all’IVA al 4%, sono disposizioni disciplinate dalla nota II-bis all’art. 1 della Tariffa allegata al DPR n. 131/1986, per cui se se ne vuole beneficiare, l’acquirente non deve essere titolare nemmeno in comproprietà, di diritti reali su altre case a uso abitativo nello stesso Comune.

S’intendono diritti reali di proprietà, usufrutto o abitazione stessa. Quindi, Comunione legale, ordinaria, o separazione dei beni, non cambia. La Cassazione chiarisce che qualsiasi forma di comproprietà, basta a escludere il beneficio fiscale, pure se c’è separazione dei beni. Qual è il motivo di ciò?

Implicazioni pratiche per i coniugi e le agevolazioni sulla prima casa

L’esclusione pocanzi indicata può essere davvero un problema per i contribuenti, infatti occorre spiegare perché qualsiasi forma di comproprietà determina l’esclusione del beneficio fiscale. La risposta è nella presunzione assoluta di destinazione abitativa della casa condivisa, la quale si ritiene idonea a soddisfare esigenze di famiglia!

Implicazioni pratiche per i coniugi e le agevolazioni sulla prima casa- Trading.it

Si parla di una “titolarità anche parziale”, in merito a un’abitazione nello stesso Comune, a prescindere poi dalla disponibilità materiale o dall’uso effettivo dell’immobile. Quindi, l’unica eccezione ammessa riguarda gli immobili che sono oggettivamente inidonei all’uso abitativo, come quelli indicati come inagibili.

Solo e soltanto in questi casi, la giurisprudenza consente una valutazione più flessibile, ma rimane onere del contribuente, dimostrane l’inidoneità.

Nel pratico, questa interpretazione ha delle conseguenze concrete abbastanza importanti. Tra le implicazioni maggiori c’è ovviamente la decadenza del beneficio e il recupero delle imposte ordinarie. Si concretizzano anche sanzioni e interessi, e la stessa necessità di valutare in maniera preventiva la posizione patrimoniale del nucleo familiare diviene peculiare.

La sentenza conferma quindi un’interpretazione altamente restrittiva dell’agevolazione fiscale, e la giurisprudenza in materia di prima casa viene gestita così.

La sola titolarità formale di una quota immobiliare, pure condivisa con il coniuge quindi, sì, esclude dalla possibilità di avere vantaggi in materia. Cadono tutti i requisiti, per cui prima di agire occorre assolutamente compiere una verifica accurata per procedere con le azioni di acquisto del bene immobile.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

EreditĂ : chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'ereditĂ , la svolta giurisprudenziale inedita per…

1 ora ago

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Arriva uno dei chiarimenti piĂą attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono…

3 ore ago

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

4 ore ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

5 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravitĂ , posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilitĂ  grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

7 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori piĂą a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

8 ore ago