Può essere la risorsa adatta a cui affidarsi quando si deve scegliere come investire i propri risparmi.
Tutti almeno una volta nella vita avremo sentito nominare la parola consulente finanziario oppure promotore finanziario, senza magari sapere bene che tipo di professione fosse, o meglio senza capirne bene le specifiche attività. Il consulente finanziario altro non è che un “esperto” di finanza, che consiglia i propri clienti negli investimenti e nella gestione dei propri capitali. Per lavorare come consulente finanziario bisogna essere iscritti ad un albo, il cui accesso si ha solo dopo aver superato un esame che fornisce l’abilitazione alla professione.
LEGGI ANCHE>> Perché per investire serve un alleato finanziario
Il mondo dei consulenti finanziari si distingue tra dipendenti di un ente come banche, sim o altro, e gli indipendenti (o abilitati all’offerta fuori sede). Quali sono le differenze tra queste due categorie?
Le due macro categorie citate qui sopra sono solo la punta dell’iceberg del mondo della consulenza finanziaria, perché al loro interno abbiamo molte altre peculiarità, soprattutto per quanto riguarda i consulenti finanziari dipendenti.
Nelle realtà strutturate, infatti, esiste un sistema “gerarchico”, che varia dall’assistente di portafoglio che troviamo nella piccola banca, al private banker dei grossi gruppi che segue solo clienti con ingenti somme da gestire.
LEGGI ANCHE>>Il mondo del trading in azioni: come muovere i primi passi
La professione di consulente finanziario è molto delicata, in quanto ha una responsabilità importante nei confronti dei propri clienti, essendo la figura a cui le persone si affidano per poter gestire i propri risparmi e ricevere aiuto nella pianificazione finanziaria.
Andiamo ora a descrivere quali sono le principali mansioni che svolge un consulente finanziario:
In alcuni casi il consulente finanziario può agire come un vero e proprio “consigliere” globale per l’investitore, aiutandolo nella scelta di asset su cui investire che non siano necessariamente prodotti finanziari.
Un’altra menzione va fatta per quanto riguarda le società di consulenza finanziaria, enti regolate dalla CONSOB (che è l’organo di vigilanza italiano per quanto riguarda tutte le attività finanziarie). Queste particolari società hanno la stessa funzione dei consulenti finanziari, con la differenza che sono una struttura societaria, e in alcuni casi riescono ad operare in modo “diretto” con i clienti tramite mandati di Advisor per la gestione di portafogli.
C'è il rischio di perdere le detrazioni sulle spese mediche effettuate con minuzia durante l'anno.…
Ti sei mai chiesto perché alcune azioni salgono alle stelle mentre altre, con risultati simili,…
Da regina del litio a titolo dimenticato? Il crollo di Albemarle ha lasciato il segno,…
Ti sei mai chiesto se una somma destinata solo a te possa finire, per legge…
Cosa succede agli eredi di una persona che deve ancora ricevere il pagamento di una…
Chi sta davvero vincendo a Wall Street? Una sfida tra giganti della finanza, con numeri,…