Nell’utilizzo del denaro in contanti c’è un errore che non bisogna mai commettere e che può costare caso: fate molta attenzione! Ecco di cosa si tratta e cosa fare per evitarlo.
In Italia l’utilizzo del denaro in contanti è ancora un’abitudine molto diffusa e radicata nella società. I pagamenti in contanti, infatti, sono ancora tra i più diffusi presso tutte le attività commerciali. Tuttavia, c’è un errore che in molti potrebbero commettere circa il loro utilizzo e a cui bisogna fare molta attenzione.
Scopriamo insieme di cosa si tratta facendo un po’ di luce sulla questione: una dimenticanza particolare, infatti, potrebbe costarvi molto casa. Ecco l’errore da non commettere mai.
Fin dall’inizio dell’anno in corso si è parlato a lungo della limitazione dell’utilizzo del denaro in contanti. Questo metodo di pagamento, infatti, è molto utilizzato nel nostro Paese anche se presenta numerosi difetti. Il principale è la non tracciabilità dei pagamenti in contante: queste operazioni, infatti, spesso mancano di trasparenza.
Per questo motivo, si è pensato si apporre una limitazione al loro utilizzo per i pagamenti fissando una soglia massima che, in un primo momento era di mille euro, ma che poi è stata spostata fino a duemila. Al di sopra di tale cifra, infatti, si potrà pagare un bene solo utilizzando un assegno, un bonifico o un’altra transazione elettronica. In questo modo si favorirà la tracciabilità delle operazioni e si eviteranno fenomeni quali quello dell’evasione fiscale.
Anche se questa misura non partirà prima del 2023, bisognerà fare molta attenzione a non superare tale soglia introdotta. Ecco cosa accde e in cosa si incorre se si commette tale errore.
Nel caso in cui tale limite non fosse osservato, ci sono delle gravi conseguenze che colpiranno sia il cittadino acquirente che il commerciante stesso. Se non viene rispettata tale regola, infatti, scattano immediatamente le relative sanzioni amministrative.
Per quanto riguarda, invece, i versamenti in banca bisognerà specificare la provenienza del denaro in questione: stessa cosa dovrà essere fatta qualora a richiedere chiarimenti sia l’Agenzia delle Entrate. Dunque, nel caso di versamenti, è importante, ad esempio, versare soltanto una parte dell’importo per volta se questo supera le soglie fissate per legge.
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…
I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…