Sono moltissimi i cittadini che tengono contanti in casa, ma quali sono i rischi? Cosa prevede la Legge in merito? Facciamo un po’ di chiarezza sulla questione e cerchiamo di comprendere meglio cosa bisogna fare in questi casi.
I cittadini che decidono di tenere una buona parte delle proprie finanze in contanti dentro casa propria sono moltissimi. Infatti, coloro che scelgono questa strada anziché depositare i propri soldi in conto corrente o su uno strumento di deposito qualsiasi, sono tanti.
Tuttavia, avere tanti soldi in contanti dentro casa propria non sempre rappresenta una buona scelta, infatti, anche per la Legge la questione pare assai particolare. Bisogna prestare molta attenzione a lasciare i propri risparmi sotto il materasso: scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i principali problemi legati a questa abitudine di molti cittadini.
Avere denaro in contanti è una prassi molto comune nel nostro Paese, spesso le somme detenute in contanti sono anche molto elevate. Tuttavia, anche in questo caso la Legge parla chiaro e la situazione è da tenere sottocchio. Infatti, è importante precisare che non esiste alcun limite di denaro in contanti da detenere nella propria abitazione o meglio nel proprio portafoglio.
Infatti, è possibile detenere una qualsiasi somma di denaro. Bisogna però, fare particolare attenzione perché anche in questo caso i controlli possono scattare. Infatti, se il denaro in possesso è di dubbia provenienza potrebbero scattare controlli serrati. Le norme italiane prevedono importanti limiti sul passaggio di denaro contante. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Le norme, nel nostro Paese hanno imposto limiti importanti per quello che riguarda il passaggio di denaro contante tra persone. In particolare, bisogna fare riferimento alla normativa antiriciclaggio, la quale ha introdotto limiti molto severi per limitare qualsiasi tipologia di traffico illecito.
Inoltre, in Italia esistono delle normative che prevedono importanti limitazioni all’utilizzo del contante, introdotte principalmente per la lotta all’evasione fiscale e qualsiasi tipo di traffico illecito. Infatti, scambiare denaro per somme superiori ai 1999,99 euro non è possibile. Per farlo, dunque, si dovranno utilizzare strumenti di pagamento tracciabili come Bonifici, giroconto o altri.
A tale regola, fanno eccezione i versamenti e i prelievi da qualsiasi conto corrente bancario o postale. Tuttavia, come abbiamo visto è opportuno ricordare che la Legge non pone alcun limite al denaro contante da tenere in casa propria o nel portafoglio. Quindi, detenerli non comporta alcun tipo di illecito, bisogna però prestare particolare attenzione ad alcune regole comuni.
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…
Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…
Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…