Conti+correnti+nel+mirino%3A+adesso+i+controlli+fiscali+a+tappeto+partono+senza+autorizzazione
tradingit
/conti-correnti-nel-mirino-adesso-i-controlli-fiscali-a-tappeto-partono-senza-autorizzazione/amp/
News

Conti correnti nel mirino: adesso i controlli fiscali a tappeto partono senza autorizzazione

Published by

Occhio ai controlli fiscali, i conti correnti illegali non passano inosservati. Conseguenze amare per chi agisce oltre i limiti della legge.

Tutela e diritti per il singolo, ma anche doveri, e tra questi non può mancare di certo quello che concerne una condizione di piena trasparenza finanziaria. Cos’è illegale quando si tratta di conti correnti? Soprattutto quali sono le situazioni che potrebbero pregiudicare una condizione di correttezza? I controlli fiscali chiarificano, ma sanzionano anche! Ecco che bisogna approfondire con le giuste informazioni le dinamiche della questione, poiché significherebbe avere dalla propria tutti i mezzi per tutelarsi, e saper riconoscere nell’immediato se si è in una condizione di errore.

Nessuna garanzia per chi delinque, manuale per la corretta fiscalità (@Canva)- Trading.it

Non è sempre facile avere tutto sotto controllo, specie quando si vive momenti di forte stress, o anche si deve far fronte agli aspetti economici che spesso vengono considerati come fonte di noia. È chiaro che “fare economia e gestire le finanze” non è un’attività che si fa sempre con piacere, ma va fatta per tutelarsi e far venire meno possibili guai con la legge. A spiegare i nuovi controlli da parte dell’ADE, sigla che indica l’Agenzia delle Entrate, è una pronuncia in Cassazione.

Quest’ultima fa chiarezza con un caso concreto, sulla questione della legalità. Se ci si accorge che si va oltre i limiti della legge, si può intervenire per ripristinare la situazione? L’ordinanza n. 4853 del 23.02.2024 è una fonte esplicativa in parte complessa, ma una volta indagata e compresa, mette tutto in chiaro.

Controlli fiscali ferrei per i conti correnti, guai a chi va oltre i limiti di Legge!

Di quali limiti si sta trattando? Perché è proprio in tema di conti correnti che i contribuenti entrano in difficoltà. La materia economica italiana è lenta nella sua disciplina, proprio perché la normativa è complessa, articolata, ma soprattutto lunga. Quindi, non è una sorpresa trattare con maggior superficialità ciò che è poco chiaro, anche se in apparenza ciò figura come un vero controsenso. La colpa della questione è data dal fatto che in favore di una maggior praticità si “lascia perdere”, ed è questo il peggior guaio commesso.

Nessuna garanzia per chi delinque, manuale per la corretta fiscalità (@Canva)- Trading.it

La Cassazione ha rigettato il ricorso accolto prima dalla Commissione Tributaria Provinciale di Taranto, che decurtava parte dell’imponibile. Infatti, è stato proprio  in sede di appello, che la Commissione Tributaria Regionale della Puglia sosteneva che il contribuente avesse ragione ad avanzare l’istituto, perché l’ADE aveva effettuato i suoi controlli senza autorizzazione. Quindi, la dichiarazione di “accertamento nullo per mancanza dell’autorizzazione” era la base dell’illegittimità di acquisizione dei dati bancari.

In conclusione, l’Agenzia delle entrate può fare indagini bancarie, senza aver prima ottenuto opportuna autorizzazione da parte dei conti correnti analizzati? L’ordinanza n. 4853 del 23.02.2024 sopracitata risponde che l’autorizzazione può non esserci per effettuare i dovuti accertamenti. Quindi, sì, si può procedere senza quest’ultima.

Lo stesso avviso di accertamento, conseguente alle analisi effettuate, è valido come riscontro in entrambi i casi. Sia nel caso in cui figuri l’autorizzazione, che no. Ovviamente, questo varrebbe generalmente, ma se ci sono delle disposizioni specifiche che non implicano questa possibilità, appunto va rispettata la legge. Soprattutto sempre in relazione a quest’ultima, qualsiasi controllo è valido purché non si violi o danneggi in alcun modo e secondo nessuna modalità attuabile, la libertà e la dignità della persona presa in esame. 

La tutela della libertà personale e di domicilio sono sempre al primo posto. Quando si fanno queste indagini vale il principio dell’utilizzabilità della prova, e l’autorizzazione attiene sono ad atti interni, non al fine dell’uso della documentazione che attesta l’illegalità o meno. Infine, è proprio dalla ratio che disciplina l’autorizzazione che si può ben comprendere quanto si sta facendo riferimento.

Infatti, l’autorizzazione ha una funzione prettamente “organizzativa”, non quella di conferire alcun permesso alle analisi dell’ADE. Non include motivazioni, ma riguarda i rapporti interni e la miglior gestione possibile tra uffici in azione. È un atto preparatorio, non impositivo, poiché è proprio quest’ultimo che invece possiede l’obbligo di autorizzazione.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

15 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago