Conti+deposito%2C+BTP+e+mercati+azionari%3A+la+formula+%E2%80%9Cantinoia%E2%80%9D+dei+risparmiatori+svegli
tradingit
/conti-deposito-btp-e-mercati-azionari-la-formula-antinoia-dei-risparmiatori-svegli/amp/
Risparmio

Conti deposito, BTP e mercati azionari: la formula “antinoia” dei risparmiatori svegli

Published by

Ha senso tenere i soldi fermi sul conto corrente? Quello che è successo a Gianni, partito da 500 euro e una lunga lista di imposte pagate, racconta una realtà più diffusa di quanto sembri. Poi, una scelta semplice ha cambiato tutto. E se oggi fosse davvero il momento giusto per guardare oltre il proprio conto bancario?

Per anni, Gianni ha visto il proprio conto corrente restare immobile. Cinquecento euro parcheggiati lì, apparentemente al sicuro, ma lentamente erosi da costi e tasse. Nessun guadagno, solo l’amarezza di una somma che perde valore nel tempo. Finché, quasi per caso, si è imbattuto nei conti deposito.

Conti deposito, BTP e mercati azionari: la formula “antinoia” dei risparmiatori svegli-trading.it

Ne ha aperto uno e, in 12 mesi, ha ottenuto un rendimento netto del 3%. Niente di miracoloso, ma abbastanza per capire che un’alternativa esiste. E non è affatto fuori portata.

Nel frattempo, i tassi d’interesse in Europa iniziano a scendere. Un segnale che non è passato inosservato. Se oggi offrono ancora qualcosa, forse tra qualche mese non sarà più così. Per questo Gianni ha deciso di pianificare meglio: ha destinato 50.000 euro a un investimento più ambizioso, un BTP con scadenza 2047, e ha pensato al resto come a un mosaico da comporre con logica e buon senso.

Il rendimento del BTP 2047: numeri che fanno riflettere

Il BTP 2.7% 01MZ47 ha un prezzo di riferimento intorno a 80,65, quindi sotto la pari. Ma ciò che interessa a Gianni è il rendimento effettivo a scadenza netto, che si attesta al 3,69%. Su un investimento di 50.000 euro, questo significa guadagni regolari grazie alle cedole semestrali e un ritorno finale che premia chi mantiene la posizione fino al 2047.

Il rendimento del BTP 2047: numeri che fanno riflettere-trading.it

Ogni sei mesi, il titolo paga una cedola calcolata sulla base del valore nominale, non del prezzo d’acquisto. Il che significa ricevere interessi anche più generosi, rispetto a quanto inizialmente investito. Inoltre, chi acquista ora a un prezzo più basso si ritroverà a incassare, alla scadenza, il valore pieno del titolo. Questo aggiunge un guadagno implicito che va sommato alle cedole.

La duration modificata del titolo è elevata, 15,14, quindi il valore del BTP è sensibile alle variazioni dei tassi. Ma in un contesto in cui l’inflazione rallenta e i tassi tendono a scendere, questo può trasformarsi in un’opportunità. Se le condizioni restano stabili o migliorano, chi entra ora potrebbe beneficiare anche di rivalutazioni sul mercato secondario.

Tra prudenza e ambizione: il bilanciamento vincente

Gianni non ha lasciato tutto lì. Ha deciso di diversificare. Ha scelto un indice azionario internazionale per altri 50.000 euro, puntando su una prospettiva di lungo termine che storicamente premia la pazienza. L’azionario è più volatile, sì, ma nel tempo offre rendimenti superiori. E in questo caso, può bilanciare la stabilità del BTP.

Il resto del capitale, Gianni lo ha ripartito tra conti deposito e strumenti a medio termine come buoni fruttiferi postali e BTP con scadenze più brevi. In questo modo, mantiene sempre una parte liquida, pronta all’uso, e un’altra vincolata con obiettivi più strutturati.

Oggi il denaro di Gianni non è più fermo, ma lavora. Senza eccessi, senza salti nel buio. Solo attraverso scelte ponderate, accessibili e concrete.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

11 ore ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

23 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

1 giorno ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 giorni ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

3 giorni ago