Conto+corrente+cointestato+disabile+e+badante%2C+i+soldi+di+chi+sono%3F
tradingit
/conto-corrente-cointestato-disabile-badante/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente cointestato disabile e badante, i soldi di chi sono?

Published by

Tra le controversie più comuni quello del conto corrente cointestato con la badante è il più discusso. Ma, i soldi sul conto di chi sono?

(Foto Adobe) Conto corrente cointestato disabile e badante, i soldi di chi sono?

Sono molti gli anziani che come sorta di un rapporto affettivo con la persona che li accudisce, l’anziano apre un conto corrente cointestato con la badante. Spesso i problemi si manifestano dopo la morte dell’anziano, quando viene anche a  mancare l’amministratore di sostegno che affianca l’anziano negli interessi economici.

Ma alla morte dell’anziano tutto è più facile e intervengono per capire come sono andate le cose negli anni e non solo sulla somma finale. La Cassazione con la sentenza n. 15966 del 27 luglio 2020,  si è pronunciata in merito, stabilendo che il denaro depositato sul conto corrente è al 50% della badante, fino a prova contraria da fornire a cura degli eredi.

Conto corrente cointestato disabile e badante, i soldi di chi sono?

Nella vicenda esaminata della Corte, si trattava di un anziano che per riconoscenza verso la sua badante, aveva aperto un conto corrente cointestato con la badante. In effetti, si trattava di un regolare conto corrente cointestato, e non ha rilevanza il fatto che uno dei cointestatari sia la badante. Conto corrente cointestato, se muore il coniuge come prelevare i soldi

Nel conto cointestato hanno valori i principi della comunione, quindi, i contitolari hanno diritto alla loro quota, salvo che non si possa dimostrare diversamente. Se il conto è a firma disgiunta, ciascuno di titolari può compiere operazioni di prelievo senza nessun limite, sempre considerando le responsabilità verso gli altri cointestatari.

LEGGI ANCHE>>>Conto corrente intestato al disabile con legge 104, è pignorabile?

Cosa fare alla morte dell’anziano?

Alla morte dell’anziano e fino al momento che gli eredi non presentano la dichiarazione di successione, la banca mantiene il rapporto contrattuale e blocca il conto. In merito ai soldi sul conto corrente si divide in due, una parte rimane di proprietà del cointestatario (la badante) e l’altra parte è ripartito tra i superstiti.

Questa è una regola di base, ma la legge prevede che gli eredi possano dimostrare “la prova contraria“. Ad esempio nel caso in cui il conto corrente era alimentato solo dalla pensione dell’anziano. Se gli eredi riescono a dimostrare le circostanze in giudizio, la badante, anche se cointestataria non potrà disporre della somma intera di denaro. In queste circostanze la somma di denaro andrà in successione e sarà divisa tra gli eredi, escludendo la badante cointestataria che è risultata fittizia.

Nella sentenza menzionata, gli eredi non sono riusciti a dimostrare la prova che i soldi appartenevano esclusivamente al defunto. Quindi, il giudice ha stabilito che il 50% del valore del conto corrente è di proprietà della badante, in quanto contestataria del conto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Elenco delle città e paesi che resteranno senza ospedali: “ho letto e ho pianto, come faccio a curarmi?”

Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…

2 ore ago

Permessi retribuiti per morte o malattia degli animali domestici: da quando parte? Ecco il chiarimento

Arrivano finalmente i permessi retribuiti per morte o malattia degli animali, ecco cosa è necessario…

3 ore ago

Hai portato i figli all’estero senza autorizzazione del giudice? Perdi la responsabilità genitoriale se rientri nei nuovi casi

Portare i figli all'Estero senza autorizzazione del giudice comporta conseguenze importanti: chiarificatrice la sentenza del…

6 ore ago

Buono Postale con rendimento al 5% garantito, l’investimento sicuro più amato dagli italiani

Nel clima economico attuale, fatto più di incertezze che di vere emergenze, emergono soluzioni che…

9 ore ago

Pensioni già liquidate nel mirino dell’INPS: chi rischia di perdere (o guadagnare)

Una pensione già concessa può davvero cambiare dopo anni? Sembra impossibile, ma è proprio quello…

10 ore ago

Addio errori e multe: la svolta dell’IMU che semplifica tutto, il bollettino da pagare arriva direttamente a casa

Sta per arrivare una novità che promette di cambiare il rapporto con una delle imposte…

12 ore ago