Conto+corrente+cointestato+e+donazione%2C+il+Fisco+non+perdona
tradingit
/conto-corrente-cointestato-donazione-fisco/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente cointestato e donazione, il Fisco non perdona

Published by

Una recente sentenza della Corte di Cassazione è intervenuta con importanti chiarimenti sul conto corrente cointestato e donazione con avviso di accertamento del Fisco.

Conto corrente cointestato e donazione

Il conto corrente cointestato tra i coniugi è fonte di molte polemiche a livello di accertamento fiscale e nel tempo sono molte le sentenze che hanno dettato chiarimenti normativi in merito.

Con l’ordinanza n. 25684 depositata il 22 settembre 2021 dalla Corte di Cassazione è stato chiarito un aspetto controverso, e riguarda il possesso dei soldi sul conto corrente cointestato. In effetti, i giudici precisano che il denaro sul conto corrente cointestato non appartiene anche all’altro coniuge, quando è prelevato indebitamente dal coniuge.

Pertanto, è soggetto alle imposte in sede di accertamento dall’Agenzia delle Entrate sul prelievo illegittimo. Ma esaminiamo il caso che nel dettaglio in quanto prevede un altro tema molto delicato per gli italiani, la donazione tra coniugi.

Conto corrente cointestato e donazione: il caso

La Corte di Cassazione con l’ordinanza sopra menzionata, ha esaminato la legittimità di un avviso di accertamento inviato dall’Agenzia delle Entrate.

La Corte, nell’ordinanza si è soffermata su un tema di grande interesse civilistico, si tratta della possibilità di trasformare il versamento su un conto cointestato in donazione indiretta. Il Fisco ha ritenuto soggetto a tassazione, il provento illecito che il coniuge si era indebitamente appropriato a danno della moglie. Il coniuge aveva effettuato un prelievo dal conto cointestato, peraltro, le somme di denaro sul conto erano riconducibili esclusivamente all’altro coniuge.

LEGGI ANCHE>>>Donare soldi ai figli evitando il controllo del Fisco: ecco la soluzione

I giudici di Cassazione nell’analizzare la spinosa questione, ricordano che i proventi illeciti sono soggetti a tassazione, a prescindere se il contribuente è condannato al risarcimento dei danni eventualmente causati o alla restituzione.

Nel caso di donazione indiretta, il coniuge che ha effettuato il versamento dal conto cointestato deve dimostrare l’esistenza dello spirito di liberalità. In mancanza di una giustificata motivazione, le somme di denaro sul conto corrente cointestato non fanno scattare la presunzione di appartenenza del 50% del deposito sul conto da parte dell’altro coniuge.

Le prove offerte dal contribuente in merito al versamento effettuato dal conto corrente ai danni dell’altro coniuge, per i giudici sono risultate non idonee ai fini di giustificare una donazione indiretta. Quindi, la Corte ha rigettato il ricorso del contribuente con l’obbligo del pagamento delle imposte sulle somme prelevate dal conto e classificate come proventi illeciti.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

8 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

20 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago