Conto+corrente+cointestato+e+assegni+circolari%3A+strategie+a+doppio+taglio+contro+i+creditori
tradingit
/conto-corrente-cointestato-e-assegni-circolari-strategie-a-doppio-taglio-contro-i-creditori/amp/
News

Conto corrente cointestato e assegni circolari: strategie a doppio taglio contro i creditori

Published by

 Soldi in banca e creditori alle porte: cosa succede quando si tenta di metterli al sicuro? Esistono strategie che sembrano offrire una via d’uscita, ma a ben guardare, potrebbero trasformarsi in un problema ancora più grande.

Non sempre ridurre il denaro sul conto corrente protegge davvero dal pignoramento. Questo articolo entra nel cuore delle soluzioni più discusse, smascherando i lati oscuri di bonifici, cointestazioni e prelievi strategici.

Cointestazioni e assegni circolari: strategie a doppio taglio contro i creditori-trading.it

Ci sono momenti in cui la preoccupazione per un debito diventa concreta, soprattutto quando si ha il timore di un imminente pignoramento. È facile pensare di “giocare d’anticipo” e mettere al sicuro i risparmi, ma il rischio di fare una scelta affrettata e controproducente è sempre dietro l’angolo. Molti, ad esempio, credono che basti togliere il denaro dal conto per evitare che venga bloccato. Ma le cose non sono così semplici.

Le banche, infatti, sono tenute a bloccare le somme non appena ricevono l’atto di pignoramento. Da quel momento, il denaro non è più disponibile, e sarà un giudice a decidere cosa ne sarà. Agire prima che ciò accada è possibile, ma bisogna valutare bene i passi da fare. Alcune azioni possono attirare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, altre dei creditori stessi.

Prelievi e assegni circolari: tra protezione e rischio fiscale

Il prelievo dal conto bancario per evitare un pignoramento è una delle mosse più frequenti. Finché non c’è un atto ufficiale, non esistono limiti legali a questa operazione. Tuttavia, ogni mese si possono prelevare in contanti al massimo 10.000 euro senza giustificazioni; oltre questa soglia, le banche devono registrare e segnalare l’operazione. Questo significa che anche un gesto apparentemente innocuo può finire sotto la lente delle autorità.

Prelievi e assegni circolari: tra protezione e rischio fiscale-trading.it

Anche l’uso degli assegni circolari, spesso considerati una soluzione “sicura”, può risultare insidioso. Chiederne l’emissione intestandoli a sé stessi o a terzi fidati, senza che vengano incassati, può sollevare dubbi da parte del fisco. La banca registra sempre il beneficiario, e se l’assegno non viene riscosso o viene annullato dopo molto tempo, possono partire controlli. In caso di sospetti, il rischio non è solo fiscale, ma anche penale.

Bonifici e cointestazioni: soluzioni temporanee che non sempre funzionano

Tra le strategie più discusse c’è quella dei bonifici a persone fidate, per trasferire i soldi altrove. Sulla carta, potrebbe sembrare una buona idea. Ma il beneficiario dovrà spiegare da dove proviene il denaro ricevuto. Se il bonifico viene interpretato come una donazione fatta per sottrarre beni ai creditori, può essere annullato con un’azione revocatoria fino a cinque anni dopo.

Anche la cointestazione del conto non è la scorciatoia che si crede. In teoria, pignorabile è solo la metà delle somme. Ma se il conto è gestito da un solo intestatario, la protezione cade. E se la cointestazione è fatta apposta per proteggere i soldi, può essere vista come una donazione, con conseguenze simili al bonifico.

Il punto è che ogni mossa, se non supportata da motivazioni concrete e documentabili, può creare più problemi che soluzioni. Meglio allora considerare anche strade alternative: un accordo con il creditore, una rateizzazione o, nei casi più complessi, la procedura per il sovraindebitamento, prevista dalla legge e gestita dal tribunale.

In fin dei conti, la vera domanda è: vale la pena rischiare tutto per evitare un pignoramento? Spesso, affrontare il problema alla radice è la scelta più solida, anche se meno immediata.

 

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Fisco: attenzione a cosa fare entro 60 giorni “il cittadino rischia grosso”

Arriva la salvezza per il cittadino, ecco cosa fare con il Fisco entro 60 giorni,…

6 ore ago

Perché le azioni delle compagnie aeree americane potrebbero essere il colpo grosso che nessuno si aspetta

Cosa succede quando le grandi banche d'affari iniziano a puntare tutte nella stessa direzione? Qualcosa…

7 ore ago

Anna risparmia 10.800 euro su base annua di tasse sulla pensione: mi è bastato trasferirmi al sud, chi lo sa lo sfrutta subito

Per chi lo sa sfruttare c'è un incentivo fiscale vantaggioso, ecco come Anna risparmia tasse…

9 ore ago

Pensione 2025: chi rischia di dover lavorare fino a 71 anni

Nel 2025 andare in pensione non sarà solo una questione di età o di contributi.…

13 ore ago

Redditi invisibili ma pericolosi: come il modello RED può cambiare la tua pensione

Ogni anno succede qualcosa che molti sottovalutano. Una lettera dell’INPS, un termine da rispettare e…

17 ore ago

Investire 10.000 euro oggi in modo sicuro: cosa rende di più tra Buono Postale 100 e BTP 2029?

Chi pensa che tutti i risparmi sicuri siano uguali potrebbe rimanere sorpreso. Quando due strumenti…

20 ore ago