Conto+corrente+cointestato%2C+attenzione+alla+firma%3A+pu%C3%B2+cambiare+tutto
tradingit
/conto-corrente-cointestato-firma/amp/

Conto corrente cointestato, attenzione alla firma: può cambiare tutto

Published by

Quando si apre un conto corrente cointestato bisogna fare molta attenzione ai dettagli: ad esempio, il tipo di firma può cambiare davvero tutto. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come procedere con cautela.

Il conto corrente cointestato è un tipo di strumento molto utilizzato dalle coppie al momento del matrimonio. Esso, infatti, è comune qualora si voglia aderire al regime della co-intestazione dei beni. Non solo: non di rado membri dello stesso nucleo familiare decidono di aprirne uno. In tutti questi casi, però, bisogna fare sempre molta attenzione.

Nel caso del conto corrente cointestato, infatti, una tipologia di firma piuttosto che un’altra, può cambiare davvero tutto. Ecco maggiori dettagli sulla questione e come fare per procedere con cautela.

Conto corrente, nessun sequestro totale: tutti devono avere una soglia minima per vivere

Firma al conto corrente cointestato: quali sono le differenze in caso di chiusura

Gli intestatari di un conto corrente cointestato, al momento dell’apertura in qualsivoglia istituto di credito sono chiamati ad apporre la propria firma. In questo caso esistono due tipologie di firme diverse tra le quali fare distinzione: la firma congiunta e quella disgiunta.

La distinzione tra le due è fondamentale ai fini della fruizione stessa del conto: infatti, esse si differenziano proprio nei poteri che entrambe concedono ai destinatari. Ad esempio, nel caso di firma congiunta, una qualsiasi operazione o transazione avrà bisogno dell’approvazione di tutti i titolari per essere permessa.

Al contrario, invece, una firma disgiunta concede più libertà ai titolari permettendogli di agire in modo completamente autonomo. Tuttavia, nel caso di operazioni molto più rilevanti quali, ad esempio, la chiusura del conto stesso, la normativa in materia diventa molto più stringente.

Cosa accade in caso di chiusura

Nel caso in cui si voglia chiudere un conto corrente cointestato, ritorna utile la distinzione sopraccitata tra i due tipi di firme. Per la chiusura di un conto cointestato, infatti, di norma servono le firme di tutti gli intestatari e poi la somma residua viene suddivisa tra di loro.

Hai liquidi? Ecco cosa ti conviene di più tra conto corrente o conto deposito

In alcuni casi limite però, e solo nel caso di conto corrente con firma disgiunta, è possibile che il conto venga chiuso e la somma restate venga concessa a uno dei titolari. Casi del genere sono avvenuti e dopo una sentenza della Cassazione non vi sono state particolari ripercussioni.

Al contrario, invece, la Corte di Cassazione ha posto la questione della solidarietà tra la banca e i correntisti. In particolare, tale procedura può essere applicata in casi gravi come, ad esempio, il decesso di uno dei cointestatari.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

4 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

16 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago