La nuova truffa sul web che potrebbe svuotare il vostro conto corrente, fate molta attenzione a questa email: scopriamo insieme di cosa si tratta.
Gli utenti del web sono costantemente in pericolo ed esposti a continui tentativi di truffa e raggiri ad opera di numerosi malfattori. Email, messaggi e persino comunicati ufficiali: sono molte le trappole nelle quali i malcapitati utenti possono cadere e rischiare grosso.
Queste truffe, infatti, sono finalizzate al furto dei dati personali comprese le credenziali di accesso al proprio conto corrente. Non sono pochi gli utenti che, per queste ragioni, si sono ritrovati con il conto svuotato. Un nuovo pericolo, questa volta, arriva dall’email con mittente l’Agenzia delle Entrate: ecco di cosa si tratta e cosa fare per salvare i propri risparmi.
Negli ultimi giorni le caselle di posta elettronica di numerosi cittadini stanno ricevendo un email con mittente l’Agenzia delle Entrate. Anche in questo caso, bisogna fare molta attenzione poiché si tratta di una truffa che potrebbe causarvi un danno davvero molto serio.
Nello specifico, infatti, tali truffe sono operate da malfattori e sono finalizzate al furto dei dati personali dell’utente in questione, nonchĂ© delle chiavi d’accesso al suo Conto corrente. Non sono pochi, infatti, coloro che sono giĂ caduti vittima di questo messaggio e che si sono visti svuotare completamente il proprio Conto.Â
Il messaggio in questione, infatti, recita: “Dall’esame dei dati e dei liquidazioni relativi alla Divulgazione delle liquidazioni periodiche Iva, da lei mostrate per Il trimestre 2021, sono emerse alcune incoerenze. Le spiegazioni relative alle incongruenze riscontrate sono accessibili nel “Cassetto fiscale”. La presente e-mail è stata generata automaticamente, pertanto la raccomandiamo di non dare risposta a questo recapito di posta elletronica“.
In questo caso si può notare come siano facilmente individuabili errori grammaticali e incoerenze all’interno dello stesso messaggio: è proprio questa la chiave principale per scoprire la truffa dietro al messaggio.
Difendersi dall’azione dei cybercriminali, tuttavia, è possibile e bisogna solo aprire molto bene gli occhi. Gli esperti informatici sono concordi nell’affermare che con un pò di attenzione è possibile sfuggire ai pericolo del web come questi. Non bisogna mai rispondere a messaggi di posta elettronica, sms o chiamate quando il mittente è a noi sconosciuto.Â
Inoltre qualora dovessero richiederli, non bisogna mai fornire i propri dati personali, le password o i codici, soprattutto quelli relativi al proprio Conto Corrente. Allo stesso modo, non andranno mai scaricati gli allegati delle email sospette.Â
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietĂ proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…