Conto+corrente%2C+il+Fisco+lo+tiene+sotto+controllo%3A+attenti+a+come+vi+comportate
tradingit
/conto-corrente-fisco/amp/
News

Conto corrente, il Fisco lo tiene sotto controllo: attenti a come vi comportate

Published by

Il Fisco potrebbe tenere sotto controllo il conto corrente dei contribuenti in caso di anomalie riscontrate, a scattare potrebbero essere anche gli accertamenti. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Oggi gli strumenti a disposizione del Fisco per stanare gli evasori fiscali sono davvero tantissimi. In questo ultimo periodo, gli accertamenti fiscali effettuati dall’Agenzia delle Entrate verso i contribuenti sono aumentati. Quando, infatti, i redditi dichiarati non coincidono con quelli effettivamente percepiti il Fisco da inizio ad un insieme di controlli che possono portare all’accertamento.

Negli ultimi tempi, una delle armi più potenti per il Fisco è rappresentata dal controllo sui conti correnti dei contribuenti. Infatti, qualora il reddito dichiarato dovesse risultare incompatibile con il risparmio accumulato nell’anno d’imposta per l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere ulteriori accertamenti. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.

Conto corrente sotto controllo da parte del Fisco, attenzione agli accertamenti: ecco di cosa si tratta

Ci sono alcune operazioni che i contribuenti effettuano con la convinzione che non vi siano problemi. Nella pratica, non è proprio così: infatti, il Fisco tiene conto di tutte le operazioni effettuate dai contribuenti che possano generare reddito. Un esempio può essere dato dalle donazioni di denaro tra parenti, infatti, qualora questa fosse di un certo valore potrebbe far scattare il campanello d’allarme.

Tuttavia, un altro aspetto a cui i contribuenti devono prestare particolare attenzione è dato dai bonifici ricorrenti nei confronti della stessa persona. In questo caso, infatti, potrebbero scattare controlli da parte del Fisco per eventuali rapporti di lavoro non dichiarato oppure ad esempio, per canoni di locazione non dichiarati. Queste situazioni, fanno riferimento a casi di evasione fiscale poiché si eviterebbe di pagare le dovute tasse su un reddito percepito  ma non dichiarato al Fisco.

I casi in cui scatta l’accertamento e come evitarlo

Gli accertamenti del Fisco sul conto corrente scatteranno per gli autonomi con Partita Iva, imprenditori, lavoratori dipendenti, ma anche privati cittadini. Questi ultimi, infatti, utilizzano il conto corrente anche per depositarvi i propri risparmi.

Gli accertamenti fiscali, dunque, saranno volti a controllare la regolarità di alcune situazioni. Ad esempio, essi scatteranno qualora un dipendente che guadagna una media di mille euro al mese, si trovasse in banca a depositarne improvvisamente seimila. 

Altri accertamenti del Fisco, invece, potrebbero verificarsi qualora ci si accorgesse che il tenore di vita di un individuo fosse troppo elevato rispetto ai guadagni dichiarati o alle cifre depositate.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Licenziamento se col tuo comportamento ritardi la guarigione: pesante stangata sui lavoratori

L’ordinanza n. 11154 del 28.04.2025 della Cassazione chiarisce tutto: se con il comportamento si causano…

7 ore ago

Dove vanno i soldi mentre tutti guardano ai conti deposito

Cosa c’è dietro le scelte di chi muove miliardi? Mentre i risparmiatori guardano ai rendimenti…

8 ore ago

Aumenti in arrivo per gli statali: cosa cambia da giugno in busta paga ma non per tutti

Un cedolino piĂą alto del solito? A giugno, per milioni di dipendenti pubblici, non sarĂ …

9 ore ago

Chi scommette sul boom di Wall Street (e perché potrebbe avere ragione)

C’è chi guarda i mercati con sospetto, e chi invece li osserva con un entusiasmo…

11 ore ago

Modello 730 2025 senza sostituto: guida pratica, come sfruttare il maggiore controllo diretto su rimborsi e pagamenti

Attenzione alla compilazione e inoltro del modello 730 2025 senza sostituto, perchĂ© gli errori sono...…

13 ore ago

Hai 50.000 euro di debito col Fisco? Ecco cosa può succederti

Ti sei mai chiesto cosa succede quando il Fisco inizia a interessarsi ai tuoi conti?…

14 ore ago