Conto+corrente+in+pericolo%3A+l%26%238217%3Binflazione+vi+far%C3%A0+perdere+denaro
tradingit
/conto-corrente-inflazione/amp/
Economia e Finanza

Conto corrente in pericolo: l’inflazione vi farà perdere denaro

Published by

L’aumento dell’inflazione ha colpito anche l’Italia e ben presto colpirà anche il conto corrente di molti risparmiatori: ecco quanti soldi si possono perdere.

Anche in Italia purtroppo, le recenti statistiche hanno segnalato un aumento dell’inflazione: i prezzi al consumo di moltissimi beni sono aumentati raggiungendo picchi che non si vedevano da ben 13 anni. Oltre ai consumatori a farne le spese sono anche i risparmiatori.

Il conto corrente di numerosi italiani, infatti, potrebbe essere in pericolo in quanto l’aumento dell’inflazione toccherà anche i depositi monetari. Ecco quanto denaro potrete perdere e come mettere in salvo i propri risparmi.

Conto corrente e inflazione: ecco come un suo aumento vi farà perdere denaro

Il pericolo dell’aumento dell’inflazione ha colpito le tasche degli italiani in diversi modi: dall’aumento dei prezzi dei beni al consumo, a quello di numerosi servizi. Non sono esenti, da questo aumento, i risparmi in giacenza sul conto corrente.

LEGGI ANCHE: Allarme! Inflazione fuori controllo, cosa sta succedendo ai nostri soldi?

Il rischio di perdere denaro è relativo a quello in giacenza inattivo: in questo caso infatti, il rendimento medio si aggira intorno a circa lo 0,02% a cui vanno aggiunti imposta di bollo e canone mensile. In questo caso, qualora la cifra in questione si aggirasse intorno ai 6 mila euro, dopo un anno di inflazione al 5% il valore dei risparmi sarebbe ridotto a 5700 euro.

Il problema legato a questa condizione è che il fenomeno dell’inflazione può colpire i rendimenti sui titoli poco rischiosi fino a far perdere denaro al risparmiatore. 

Maggiori dettagli in un’intervista

In un’ intervista per Il Corriere.it l’amministratore delegato di Fineco Alessandro Foti, ha spiegato questo fenomeno di perdita nel dettaglio. Ad esempio, chi possiede dei risparmi inattivi dal 1969, ad oggi, avrebbe perso ben il 26% sul totale. Inoltre, chiunque abbia dei risparmi inattivi dal 1995 sempre a causa dell’aumento dell’inflazione ha perso ben il 35% del potere di acquisto. 

L’inflazione però, sempre secondo le parole di Foti, colpirebbe di più chi ha meno risorse rispetto a chi ne ha di più e ha maggiore possibilità di investire. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

5 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

17 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago