Contratto+assunzione+colf+e+badanti%3A+come+evitare+le+maxi+multe
tradingit
/contratto-assunzione-colf-e-badanti-come-evitare-maxi-multe/amp/
Economia e Finanza

Contratto assunzione colf e badanti: come evitare le maxi multe

Published by

Il contratto assunzione colf e badanti rientra nella categoria delle assunzioni di un lavoratore domestico, per le quali sono previste specifiche procedure.

Per assumere una colf o una badante è necessario seguire delle specifiche regole per evitare maxi multe. Il rapporto di lavoro, infatti, appartiene alla categoria dei lavori domestici e va regolarizzato per evitare sanzioni.

Assumere un qualsiasi collaboratore domestico prevede il riconoscimento di una serie di diritti che spettano alla generalità dei lavoratori dipendenti.

Ci stiamo riferendo tutti quegli elementi indispensabili per un rapporto di lavoro regolamentato, ovvero:

  • una retribuzione commisurata alla quantità e alla qualità del lavoro prestato,
  • il diritto al riconoscimento delle ferie,
  • la tutela in caso di malattia o infortunio.

Dunque avere una colf o una badante rappresenta un impegno economico importante che grava sulle famiglie. Per questa ragione il lavoro domestico è uno di quelli, per i quali si registra un altissimo tasso di lavoro nero che è duramente sanzionato dalla legge italiana.

Contratto assunzione colf e badanti: come funziona il rapporto di lavoro

Se in una famiglia è necessario avere un collaboratore domestico, sia esso una colf o una/un badante, è necessario stipulare un contratto di lavoro domestico.

L’obbligo è previsto anche in caso di assunzione di un lavoratore straniero e di tutti coloro che prestano la propria opera in maniera abituale in un’abitazione familiare.

Il badante o la badante è colui che assiste un componente del nucleo familiare che non è autosufficiente. Questa prestazione di lavoro è generalmente resa in regime di convivenza, con un servizio che può essere intero o ridotto. Nel caso in cui la prestazione sia in regime di non convivenza, essa può essere a tempo pieno o parziale.

In generale, il personale domestico viene inquadrato in base alle mansioni assegnate e alle competenze di cui dispone. La contrattazione collettiva nazionale prevede la presenza di più livelli: A, AS, B, BS, C, CS, D, DS.

Come assumere un badante o una colf

Per assumere un badante o una colf è necessario regolarizzare il rapporto di lavoro, per il quale la famiglia svolge il ruolo di datore di lavoro, di conseguenza dovrà adempiere ai versamenti INPS e a specifici obblighi.

Questi ultimi si differenziano in base alla provenienza e all’età del lavoratore o della lavoratrice.

In ogni caso, nel contratto di lavoro devono essere presenti i seguenti elementi:

  • Data di inizio del rapporto di lavoro
  • Retribuzione
  • Il tipo di mansioni e il livello di appartenenza in base al contratto collettivo nazionale
  • L’eventuale convivenza
  • L’orario di lavoro
  • La contribuzione di assistenza contrattuale ovvero la cassa colf
  • Il luogo di svolgimento dell’attività lavorativa
  • Il periodo di ferie annuali
  • Eventuale durata del periodo di prova
  • Ulteriori clausole specifiche.

Agevolazioni fiscali per l’assunzione di welfare badanti

Il regime fiscale italiano prevede delle agevolazioni per il versamento degli obblighi contributivi, per chi assume colf e badanti.

In sostanza, il datore di lavoro ha la possibilità di dedurre il valore dei contributi versati fino ad un importo massimo di 1.549,36 euro l’anno.

Il vantaggio fiscale è concesso anche al lavoratore. Nello specifico l’INPS ha precisato che le badanti che assistono persone non autosufficienti hanno la possibilità di detrarre dall’imposta lorda al 19% delle spese sostenute, per un importo massimo di €2.100 all’anno.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

11 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

21 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

1 giorno ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

3 giorni ago