Il contratto di stage o tirocinio è una forma di occupazione che prevede una fase di apprendimento e formazione direttamente in azienda.
Il tirocinio è una forma di lavoro raccomandata dal Consiglio dell’Unione Europea del 10 marzo 2014. Lo scopo dello stage è quello di permettere l’acquisizione di competenze pratiche professionali finalizzate ad una determinata mansione.
I termini stage e tirocinio sono sinonimi e, secondo la definizione data dal Ministero del Lavoro, entrambi fanno riferimento ad un periodo di formazione che avviene nell’ambito di un contesto lavorativo.
Esso è prevalentemente indirizzato all’occupazione giovanile.
Tuttavia, degli ultimi anni, sono stati introdotte delle politiche che promuovono l’assunzione in tirocinio anche di persone adulte.
Oggi scopriremo quali sono le caratteristiche delle prestazioni lavorativa in stage.
Prima di addentrarci delle novità 2022 che riguarda il contratto di stage o tirocinio è bene specificare che il nostro ordinamento distingue tra due tipologie di prestazione:
Le due tipologie di stage presentano delle differenze anche dal punto di visto retributivo.
Di fatto, è davvero raro che un tirocinio curriculare preveda un compenso. Mentre per quelli extra-curriculari è, quasi sempre, prevista un’indennità di partecipazione il cui importo è stabilito dalle singole Regioni.
Il contratto di stage o tirocinio, in realtà, non è un vero e proprio accordo di lavoro, in quanto si tratta di un percorso di formazione che ha la finalità di aiutare i giovani nell’inserimento lavorativo.
Per questo motivo all’interno dell’accordo non necessariamente è indicata la retribuzione. È altresì vero che, nel caso del tirocinio extracurriculare, sia prevista un’indennità di partecipazione.
Quest’ultima, secondo quanto indicato nelle linee guida, non può avere un valore inferiore a €300 lordi mensili.
Tuttavia, le singole regioni hanno la possibilità di innalzare il suddetto valore.
Attualmente la Regione che eroga l’importo più alto per un contratto di stage o tirocinio è il Lazio con indennità che non può essere inferiore a €800.
Un tirocinio può avere una durata che va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 24 mesi. La durata dipende dalle diverse tipologie di stage previste dalla legge:
L’orario di lavoro che caratterizza il contratto di stage o tirocinio passa da un minimo di 20 ore ad un massimo di 40 ore.
È possibile accedere a questa tipologia di occupazione tramite accordi part time, sia orizzontali che verticali. La fascia oraria in cui il lavoro andrà svolto va dalle 6:00 alle 24:00. In alcuni contesti lavorativi è possibile impiegare lo stagista anche il sabato e la domenica, nel rispetto delle regole sul riposo settimanale.
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…