Firmi+un+contratto+Wi-Fi%3F+Attenzione+se+recedi+dal+contratto%2C+il+modem+si+paga+lo+stesso+ogni+mese+per+anni
tradingit
/contratto-wifi-attenzione/amp/
News

Firmi un contratto Wi-Fi? Attenzione se recedi dal contratto, il modem si paga lo stesso ogni mese per anni

Published by

Il modem è un apparecchio che serve per la connessione internet ma quasi nessuno sa che in molti casi, le rate vengono protratte per anni.

Ci sono casi in cui il contratto è recesso e le persone si ritrovano le rate da pagare per anni, nonostante non siano più abilitate con lo stesso operatore.

Pixabay

In un normale contratto di rete Wi-Fi c’è la possibilità di pagare un apparecchio, il modem che dicono sia gratis invece non lo è affatto. A volte nei contratti puoi scegliere se usarlo e tenerlo in comodato d’uso ma non chiarisce i punti delle rate in determinate circostanze.

Cosa significa prendere il router in comodato d’uso

Non è chiaro dai diversi contratti degli operatori come funziona il pagamento del router in comodato d’uso. Infatti il router in comodato d’uso dovrebbe essere gratuito ma non è esattamente così che funziona e spesso i contratti non lo chiariscono. Da questa considerazione il fruitore può star certo che avrà una brutta sorpresa, potrebbe infatti pagare rate all’infinito. L’operatore dà la possibilità di scegliere il noleggio del modem a un costo mensile aggiuntivo o acquistare personalmente un modem/router. Il prezzo va da 20 a 200 euro.

Le considerazioni del responsabile utenze dell’associazione consumatori sui casi di recesso definitivo

Cosa significa sottoscrivere un contratto Wi-Fi con la scelta di un operatore qualsiasi? Cosa dice a tal proposito la responsabile utenze dell’associazione dei consumatori Konsumer Italia,Valentina Masciari?

“Il punto fondamentale di questa questione, come numerosissime di tale natura, è che i gestori, al momento della sottoscrizione del contratto,  omettono di citare espressamente l’acquisto del modem e gli obblighi che ciò crea, generando al momento della cessazione del contratto la contestazione delle rate residue dell’apparato”. Ci sono infatti casi di contestazione come quello in cui una signora con recesso di contratto, si è trovata a pagare lo stesso, le rate dell’acquisto del modem per diversi anni.

Durante un normale contratto, non si esplicita chiaramente se e quante rate vengono emesse. A tal proposito la responsabile utenze dei consumatori Masciari afferma:

Nel momento in cui si sottoscrive un contratto di rete fissa, acquistando contestualmente il modem, l’acquisto dell’apparato avviene nell’immediato, quindi il bene diventa di proprietà del cliente subito ma, il pagamento viene dilazionato in un certo numero di rate, cioè 24, 30 oppure 48,  pagate mensilmente nelle fatture di periodo.

Dunque fate attenzione! Se volete attivare una rete fissa da casa assicuratevi che il modem sia in grado di supportare il protocollo utilizzato dall’offerta Internet che intendete attivare.

Recent Posts

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

18 minuti ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

9 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

10 ore ago

Autovelox: cambia tutto da ottobre, tantissime novità su sanzioni e ricorsi

Arrivano nuove disposizioni fresche fresche, da ottobre cambia tutto in tema Autovelox, cosa serve sapere.…

11 ore ago

Gli italiani preferiscono pagare in contanti, hanno paura della nuova truffa del POS che svuota il conto

I pagamenti con carta potrebbero nascondere una terribile truffa: i consigli per evitare di perdere…

13 ore ago

Assegno INPS per i figli con legge 104: nuovi importi e il valore ISEE da considerare

Come cambia l'importo dell'Assegno Unico e Universale per i nuclei con figli disabili? Le maggiorazioni…

14 ore ago