Contributi+a+fondo+perduto%2C+a+che+punto+siamo%3A+l%26%238217%3BAgenzia+delle+entrate+risponde
tradingit
/contributi-fondo-perduto-agenzia-entrate/amp/
News

Contributi a fondo perduto, a che punto siamo: l’Agenzia delle entrate risponde

Published by

In arrivo una nuova misura per tutti i lavoratori colpiti dai disagi attraverso le proprie attività commerciali. 

Soldi

L’Agenzia delle entrate sta per sbloccare i fatidici contributi a perduto per quelle attività che causa covid hanno subito dei ridimensionamenti importanti. Chiusure, restrizioni e quant’altro non hanno di certo fatto bene agli imprenditori o piccoli commercianti. Le loro attività costrette alla chiusura o comunque a vere e proprie batoste che hanno gravato ed ancora gravano sulla gestione. In questo momento titolari di discoteche, sale da ballo e di altre attività, come cinema, teatri, palestre e piscine per mesi rimaste chiuse possono richiedere i contributi stanziati dal Governo per provare a contenere in qualche modo i danni.

Il presidente dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini ha infatti ufficialmente firmato il documento che i fatto da il via all’operazione. Tutte le disposizioni, le modalità ed i termini della misura sono state definite nei minimi dettagli cosi da consentire ai piccoli e medi imprenditori chiamati in causa di accedere al fondo che in qualche modo proverà a ristabilire una sorta di equilibrio tre le enormi spese sostenute in ogni caso nei mesi passati e le entrate, di fatto nulle a causa delle chiusure obbligatorie imposte dal  Governo. La situazione era delicata ed occorreva in quella fase tenere alta la tensione.

Contributi a fondo perduto, a che punto siamo: le parole di Ruffini

“È stato approvato – si apprende da una nota diffusa dall’Agenzia delle entrate –  il modello e sono stati stabiliti i termini di presentazione delle istanze con un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che dà attuazione operativa al decreto del Mise, firmato dal Ministro Giancarlo Giorgetti e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco”. Le domande da parte degli aventi diritto possono essere indirizzate per via telematica all’Agenzia delle entrate già dalla giornata di ieri. I contributi in questo caso si dividono in due diverse tipologie. Nel primo caso abbiamo fino a 25mila euro per discoteche, sale da ballo, night-club e quant’altro, chiuse al 23 luglio 2021 in seguito alle disposizioni per il contenimento del contagio.

LEGGI ANCHE >>> Pioggia di soldi alle Partite IVA, come calcolare il contributo a fondo perduto spettante

Nel secondo caso, invece, parliamo di un contributo che in misura variabile dai 3mila ei 12mila euro spetta in base al livello dei ricavi di colui che lo richiede. Parliamo di attività quali cinema, musei, piscine, palestre, parchi di divertimento, l’organizzazione di feste. In questo caso specifico bisogna essere rimasti chiusi per almeno 100 giorni tra il primo gennaio ed il 25 luglio 2021. La domanda di richiesta del contributo può essere inviata anche da un delegato alla consultazione del cassetto fiscale attraverso gli specifici canali dell’Agenzia delle entrate. I contributi a fondo perduto, insomma, iniziano a diventare una concreta realtà.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Pensione donna: cambia tutto nel 2026, le previsioni non sono piacevoli

Se dovesse essere abolita Opzione Donna, quali possibilità avrebbero le contribuenti per andare in pensione…

2 ore ago

Ecco le scommesse delle banche d’affari sui mercati azionari nella seconda parte dell’anno

L’estate del 2025 segna un passaggio cruciale per gli investitori. Le prospettive globali restano incerte,…

5 ore ago

Riforma pensioni: abolita l’uscita a 62 anni dal 2026, ecco cosa hanno deciso

Una svolta in arrivo per le pensioni anticipate: cambiamenti in vista che potrebbero cambiare tutto…

6 ore ago

In pensione a 51 anni oggi è possibile: i casi reali per uscire prima da lavoro

L’idea che a un certo punto il lavoro possa trasformarsi in un peso insostenibile non…

8 ore ago

Quali sono i migliori BTP per rendimento e cedola con scadenza a 15 anni?

C’è chi non si accontenta più di vedere i propri risparmi dormire. Chi cerca un…

9 ore ago

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

18 ore ago