Contributi+a+fondo+perduto%3A+stop+al+blocco+dei+pagamenti+per+debiti+con+l%26%238217%3Berario
tradingit
/contributi-fondo-perduto-debiti/amp/
Economia e Finanza

Contributi a fondo perduto: stop al blocco dei pagamenti per debiti con l’erario

Published by

Il Governo ha approvato una norma che protegge i contributi a fondo perduto dal blocco i pagamenti della P.A. per chi debiti maggiori di 5.000 euro. Ecco tutte le novità

Contributi a fondo perduto

Il Governo in data 9 dicembre approvato un decreto lampo recanti misure urgenti fiscali e finanziarie. Secondo quanto si legge nella bozza del decreto all’articolo 3, ai contributi a fondo perduto, erogati da parte dell’Agenzia delle Entrate, non si applicato le disposizioni previste nell’articolo 48-bis del decreto n. 602 del 29 settembre 1973.

Contributi a fondo perduto: stop al blocco dei pagamenti PA per debiti

Nello specifico l’articolo 48-bis, comprende anche il servizio di verifica dei soggetti inadempienti. Infatti, consente alle P.A. di controllare prima di effettuare il pagamento con un valore superiore a 5.000 euro, se il contribuenti è inadempiente. In effetti, verifica se il beneficiario del contributo a fondo perduto, è obbligato al pagamento derivanti da notifiche di una o più cartelle esattoriali. Se la verifica è positiva, l’Agenzia delle Entrate può effettuare la segnalazione all’Agenzia delle Entrate Riscossione, che procederà alle attività di riscossione.

LEGGI ANCHE>>>Pioggia di soldi alle Partite IVA, come calcolare il contributo a fondo perduto spettante

Il nuovo articolo 3, ha effetto retroattivo ed è finalizzato a disapplicare l’articolo 48 del DPR 602/1973, prevede che, in caso di debiti con l’erario superiore a 5.000 euro, l’Agente di riscossione può disporre il pignoramento presso terzi del credito.

L’articolo 48 è una misura che ha una funzione cautelativa, ed  ha lo scopo di evitare che la Pubblica Amministrazione eroghi somme di denaro ai privati che risultano inadempienti con l’erario. Attenzione alle cartelle esattoriali, non sempre bisogna pagarle ma il Fisco le pretende

Il decreto appeno approvata evita il blocco dei contributi a perduto per i contribuenti inadempienti. Il fine è quello di superare la crisi economica dovuta alla pandemia Covid con la disapplicazione del blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Con questa nuova norma anche il contribuente che ha debiti con l’erario, potrà ricevere il contributo a fondo perduto stanziato dal Governo per aiuti alle imprese e agli autonomi.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

4 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

16 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago