Contributi pensione: attenzione alla novità di giugno, rischiavo di non essere in regola

Aggiornamento del Quadro RR, ecco le novità di giugno per i contributi pensione, cosa sapere.

La circolare n. 105 dell’INPS dello scorso 27 giugno chiarifica come comportarsi in merito ai contributi pensione dopo le ultime novità di giugno. La compilazione del Quadro RR è una questione che va approfondita con precisione, e a questa di legano altri aspetti da non sottovalutare.

sfondo banconote euro volanti con salvadanaio porcellini e tondo con calendario 2025
Contributi pensione: attenzione alla novità di giugno, rischiavo di non essere in regola- Trading.it

Nella circolare ci sono tutte le istruzioni operative dettagliate che servono per completare il quadro RR del Modello Redditi 2025- PF. Questo è dedicato ai soggetti iscritti alle Gestioni IVS degli artigiani commercianti e alla Gestione separata, riferimento l’art. 1 comma 26 della Legge n. 335/1995.

Come si compila il Quadro RR? I titolari delle imprese artigiani e commerciali, anche i soci con posizione previdenziale personale, devono trascrivere la Sezione I del quadro RR, al fine di determinare i contributi INPS legati al saldo 2024 e acconto 2025. Pure se il reddito è minore al minimale, serve indicare il reddito nella Colonna 3 del rigo RR2, per compiere una corretta valorizzazione dell’estratto conto.

Suddetta base imponibile per il calcolo contributivo è determinata dal totale dei redditi d’impresa ottenuti nel 2024, al netto delle perdite passate con tanto di redditi posti nei quadri RF; RG, RH e CP. Questo oltre la quota da parte del reddito da SRL se c’è prestazione lavorativa.

Davanti la contribuzione per gestione separata ci sono degli aspetti da indicare nel Quadro RR, ecco quali.

Tutte le novità di giugno per i contributi pensione, come gestirli

Si tratta dei professionisti iscritti, i quali devono indicare i redditi che provengono dall’attività autonoma, con tanto di scelta tra reddito concordato se c’è stata adesione a quello biennale CPB, o al reddito effettivo che serve per calcolare i contributi. Scegliere tra i due è possibile, e ciò deve essere certificato nelle apposite caselle del Quadro RR, colonne 19, 20 e 21 del rigo RR5.

persone che sis cambiano documenti in scrivania
Tutte le novità di giugno per i contributi pensione, come gestirli- Trading.it

La modalità del versamento è indicata in circolare, in riferimento ai contributi dovuti a saldo e acconto. C’è la possibilità di rateizzarli e di compensare dei crediti fiscali e contributivi. Il documento in questione tratta persino casi particolari come il trattamento dei redditi concordati come il concordato sopra indicato e quello sportivo dilettantistico.

Le novità principali si possono riassumere così. C’è l’introduzione del CPB, il concordato preventivo biennale che fa calcolare i contributi sul reddito concordato, ma si può comunque scegliere per il reddito effettivo se superiore. C’è anche l’indicazione obbligatoria del reddito pure se minore al minimale per compiere un’adeguata gestione contributiva. Infine, ci sono strumenti pratici come fogli excel, disponibili per facilitare la compilazione e il calcolo dei contributi.

In sostanza, la circolare aggiorna e dettaglia le modalità di compilazione del Quadro RR per la dichiarazione dei contributi previdenziali di artigiani, commercianti e professionisti in Gestione separata. Dettagliatamente descritte le modalità di calcolo, versamento e rateizzazione e gestione di situazioni particolarissime, come il CPB.

Gestione cookie