Contributo+INPS+per+figli+con+legge+104+fino+a+6.000+euro%3A+al+via+le+domande
tradingit
/contributo-inps-figli-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Contributo INPS per figli con legge 104 fino a 6.000 euro: al via le domande

Published by

L’INPS con il messaggio n. 471 del 31 gennaio 2022 avvisa che è possibile presentare domanda per il contributo INPS per figli disabili (legge 104).

Il contributo spetta ai genitori disoccupati o monoreddito, ed è riconosciuto per dodici mesi all’anno per un triennio dal 2021 al 2023, ed è commisurato in base ai figli. La procedura per presentare domanda è attiva, e da domani si potranno inviare le domande. Inoltre, è possibile chiedere gli arretrati da gennaio 2021.

Contributo INPS per figli con legge 104 fino a 6.000 euro all’anno

L’indennità spetta per i genitori disoccupati o monoreddito, che fanno parte di nuclei familiari monoparentali, con figli a carico disabili con una percentuale al 60%. Dal primo febbraio 2022, è disponibile la procedura online per inoltrare la domanda. Per inviare la domanda sono necessarie le credenziali SPID, CNS o CIE.

Bonus figli disabili fino a 6.000 euro l’anno: i casi in cui si perde

Contributo INPS per figli con legge 104 fino a 6.000 euro: al via le domande

Il contributo spetta al genitore disoccupato, con un reddito di lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro, se lavoratore autonomo il reddito complessivo annuo è di 4.800 euro. Oppure, monoreddito, cioè con un solo reddito in famiglia, anche se derivante da trattamento pensionistico, che faccia parte di un nucleo familiare monoparentale.

Bonus figli disabili fino a 500 euro anche retroattivo

Questo significa che il nucleo familiare composto da se stesso o da più figli disabili a prescindere dall’età anagrafica.

Per poter fare domanda sono richiesti i seguenti requisiti:

a) un ISEE in corso di validità non superiore a tremila euro;

b) sia residente in Italia;

c) sia presente nel nucleo familiare un o più figli disabili con una percentuale non inferiore al 60%, a carico fiscalmente.

Precisiamo che per essere considerati a carico, il figlio fino a 24 anni deve avere un reddito non superiore a 4.000 euro, il reddito scende a 2.840,51 euro se maggiore di ventiquattro anni.

Il contributo spetta per dodici mesi ed è così ripartito: per un figli spetta 150 euro al mese, con due figli spettano 300 euro mensili, con tre o più figli spettano 500 euro mensili (per un valore annuo complessivo di 6.000 euro) per un triennio dal 2021 al 2023. Inoltre, si possono chiedere gli arretrati dal primo gennaio 2021.

Come presentare la domanda dal primo febbraio 2022

Il messaggio INPS pubblicato oggi, detta le istruzioni per presentare la domanda per ricevere il contributo, con il riconoscimento degli arretrati dell’anno precedente. La domanda si può inviare telematicamente sul sito INPS al menù “prestazioni e servizi” alla voce “contributo genitori figli con disabilità”. È possibile presentare domanda anche tramite Patronato o telefonando al Contact Center al numero 803 164 (da rete fissa) e 06 164 164 (rete mobile).

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

5 verità sconvolgenti sulla trasformazione da vasca a doccia e sulle detrazioni fiscali che nessuno ti dice

Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…

1 ora ago

Affitti e polizza calamità: 4 regole che ogni proprietario e inquilino devono conoscere

Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…

3 ore ago

NASpI fino ai 67 anni: come funziona e cosa sapere secondo l’INPS

Arrivare alla pensione di vecchiaia con il sostegno della NASpI è una possibilità concreta per…

4 ore ago

Arrivano i 7 bonus famiglia: maxi copertura da 2 miliardi “aiuti che cambiano la vita”

La vita di molte famiglie sta per cambiare, arrivano i 7 bonus famiglia che rivoluzionano…

5 ore ago

Coniugi e agevolazioni prima casa: attenzione al nuovo pronunciamento che le preclude a tanti

La Cassazione si esprime con una pronuncia sulle implicazioni dei coniugi e le agevolazioni prima…

6 ore ago

Eredità: chiarito chi paga le tasse durante la “transizione” importante adeguarsi

Ecco chiarito chi paga le tasse durante la transizione dell'eredità, la svolta giurisprudenziale inedita per…

7 ore ago