L%26%238217%3BAgenzia+delle+entrate+fa+sul+serio%3A+multe+fino+a+1000+euro+per+queste+operazioni
tradingit
/controlli-agenzia-entrate-multe/amp/
News

L’Agenzia delle entrate fa sul serio: multe fino a 1000 euro per queste operazioni

Published by

L’Agenzia delle entrate decisa a non farla passare liscia a chi si macchia di un malcostume forse ben troppo radicato.

Evasione fiscale (Adobe)

L’Agenzia delle entrate sul piede di guerra con i contribuenti italiani poco propensi a comportarsi da perfetti cittadini. Troppe le questioni delicate lasciate sul campo, troppe le situazioni che richiedono  sempre maggiore attenzione da parte dell’ente, troppi i tentativi di frode organizzati con l’intento di risparmiare soldi o addirittura guadagnarne di più. L’Agenzia delle entrate non stata più a guardare, sembra essere questo il monito che viene fuori dagli ultimi provvedimenti rilasciati e messi di fatto in pratica. Sanzioni salatissime a chi non dichiara, a chi fa il furbo, a chi evade per guadagnare ancora di più.

I cittadini dal canto loro devono stare attenti, oggi più che mai alla capacità dell’ente preposto di controllare ogni movimento riguardante conto corrente o qualsiasi altro prodotto bancario o postale sul quale è possibile far transitare o meno denaro. L’Agenzia delle entrate è oggi capace di arrivare praticamente ovunque incrociando dati, monitorando prodotti finanziari, arrivando a conoscere ogni virgola di una movimentazione bancaria o postale. I mezzi moderni di cui oggi l’agenzia è fornita offrono l’opportunità di inchiodare qualsiasi tipo di evasore, noto o meno allo stesso Stato. Il tempo per i furbetti, insomma, sembra essere finito.

L’Agenzia delle entrate fa sul serio: è caccia ai furbetti dei redditi non dichiarati

Gli ultimi mesi ci hanno dimostrato attraverso i fatti di cronaca quanto sia possibile evadere il Fisco per fingersi di fatto nullatenente e quindi avere accesso a misure di Stato, quali sussidi, bonus e quant’altro. Redditi non dichiarati, prestazioni lavorative celate, tutto insomma pur di eludere gli occhi dell’Agenzia delle entrate ed addirittura incassare lauti assegni mensili. La realtà però, almeno in teoria sta per cambiare, l’agenzia è pronta a smascherare i furbetti del nostro paese, fin troppi, per assicurare una sorta di giustizia in questo senso che possa essere d’esempio a tutti gli altri cittadini italiani.

LEGGI ANCHE >>> Fisco, moltissime rate in scadenza: non dimenticatele

La misura verso la quale si va incontro con l’arrivo del 2022 è quella che prevede il limite massimo di pagamenti in contanti fissato a 1000 euro. Nel caso specifico, quindi, non sarà più possibile effettuare e ricevere pagamenti in contanti per somme superiori a quella citata. Il rischio concreto è quello proprio di incappare in controlli del Fisco, pronto a ristabilire, in un certo senso la giustizia tanto richiesta. Di conseguenza dovrebbe esserci un maggiore utilizzo di strumenti elettronici per effettuare pagamenti. Attenzione però, perchè nemmeno ad un figlio, attraverso una semplice donazione sarà possibile versare una particolare somma in contanti.

I controlli anche in quel caso saranno serrati e non ci sarĂ  posto per eventuali scusanti. Le sanzioni previste alla legge per chi viene colto, a barare, sotto questo punto di vista possono addirittura arrivare a 1000 euro. Rischiare, insomma, appare davvero inutile.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

8 ore ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

20 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

2 giorni ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

3 giorni ago