Attenzione+all%26%238217%3Bauto%2C+il+Fisco+potrebbe+notarla%3A+ecco+quando+pu%C3%B2+succedere
tradingit
/controlli-fisco-auto-bollo-pagamento/amp/
News

Attenzione all’auto, il Fisco potrebbe notarla: ecco quando può succedere

Published by

Una dinamica da non sottovalutare assolutamente. Controlli che nei mesi andranno ad essere sempre più complessi e profondi.

Auto sterzo (fonte foto: Adobe Stock)

Il Fisco ha annunciato controlli serrati, strette inimmaginate e modifiche nella struttura stessa delle verifiche. Uno degli aspetti di questo 2022 che forse non piacerà agli italiani è probabilmente proprio quello legato ai controlli che di fatto l’Agenzia delle entrate andrà a metterei in pratica nei mesi che verranno per provare in qualche modo a scoprire quanto più sommerso possibile, se cosi possiamo dire. Evasione fiscale. il pallino è sempre quello, riciclaggio di denaro. Sono questi i due fattori che più di tutti spingono le intenzioni dello Stato nella ricerca spasmodica di potenziali trasgressori di quelle che sono le indicazioni dettate dalla legge.

Uno degli aspetti sottovalutati dagli italiani è quello legato alla tipologia di dinamica che potrebbe in qualche modo far scattare un controllo serrato da parte dell’Agenzia delle entrate. Un esempio? L’acquisto di una nuova automobile, il possesso della stessa potrebbe in qualche modo far drizzare le antenne al Fisco che in qualche modo potrebbe arrivare ad approfondire numerosi aspetti legati alla stessa. Uno degli aspetti che potrebbe rientrare nella logica dei controlli potrebbe essere ad esempio il mancato pagamento del superbollo, che scatta per i proprietari di auto con potenza superiore a 185 kW ovvero 251 CV.

Attenzione all’auto, il Fisco potrebbe notarla: quello che l’Agenzia delle entrate può sapere di noi

In poche parole un controllo fiscale nei confronti di un contribuente qualsiasi potrebbe scattare anche in seguito ad una serie di dinamiche legate ad esempio alla tipologia di auto posseduta. L’acquisto di una automobile incide non poco nel bilancio familiare, parliamo di una delle spese più importanti, più care che una famiglia può sostenere. Di conseguenza, l’attenzione di chi controlla, va tutta catalizzata su quella tipologia d’acquisto che di conseguenza potrebbe nascondere una qualche dinamica altrettanto sconosciuta. Insomma il Fisco, per farla breve ha occhi dappertutto.

Bonifici, la lente di ingrandimento di Fisco e banche: nessun perdono se si sbaglia

Non tutte le auto chiaramente hanno le stesse spese di gestione, di mantenimento insomma. Per alcun auto è chiaro che l’investimento anche in corso d’opera risulta essere moto più consistente, escludendo chiaramente le spese d’acquisto della stessa vettura. A questo punto torniamo al discorso del superbollo. Il pagamento di quest’ultimo sottintende quindi la presenza di una vettura più potente del solito e di conseguenza, chiaramente di maggiore valore, di prezzo superiore per il bilancio familiare, una spese non per tutti insomma. In linea di massima, il Fisco è interessato ad ogni aspetto che riguarda l’acquisto eventuale di una automobile da parte di un contribuente.

Si va dalla tipologia stessa di auto, cosi come detto, al tipo di assicurazione che per la stessa vettura si è andati a sottoscrivere. La tipologia di pagamento, l’eventualità di un leasing e tutte le spese di gestione che in genere seguono l’acquisto di una automobile. Il tutto ai raggi x insomma. Il tutto scandagliato nel migliore dei modi dall’Agenzia delle entrate che conoscerà ogni aspetto della nostra eventuale operazione legata all’acquisto di una nuova automobile.

L’Agenzia delle entrate insomma aguzza la vista, perfeziona lo sguardo verso nuovi possibili scenari, partendo dalla normale condizione di una tipica famiglia italiana, per dire. Il cittadino dal canto suo ha il dovere di filare dritto per non rischiare spiacevoli inconvenienti che di certo non farebbero piacere a nessuno.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

3 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

5 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

6 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

7 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

8 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

9 ore ago