Controlli+Fisco+sui+conti+correnti%3A+%C3%A8+in+arrivo+un+nuovo+software+%26%238216%3Bmiracoloso%26%238217%3B
tradingit
/controlli-fisco-sui-conti-correnti-e-in-arrivo-un-nuovo-software/amp/
Economia e Finanza

Controlli Fisco sui conti correnti: è in arrivo un nuovo software ‘miracoloso’

Published by

L’Agenzia delle Entrate si avvale di nuovi software che permettono di combattere l’evasione fiscale e effettuare controlli Fisco sui conti correnti.

Panico tra i correntisti da quando si è diffusa la notizia che il Fisco utilizzerà nuovi software, altamente sofisticati, per scovare gli evasori fiscali. I controlli a tappeto riguarderanno i conti correnti di milioni di Italiani.

L’evasione fiscale è uno dei più grandi problemi che affligge l’economia italiana. Nel corso degli anni sono state adottate diverse misure, volte a risolvere questa annosa questione.

Gli accertamenti eseguiti dall’Agenzia delle Entrate hanno lo scopo di individuare i profili dei cittadini che potrebbero essere potenzialmente degli evasori fiscali. Successivamente poi il Fisco effettuerà dei controlli incrociati, per verificare che l’intuizione avesse un fondo di concretezza.

Per questo motivo, negli anni sono stati introdotti diversi sistemi che servono ad individuare più facilmente gli evasori fiscali.

La novità del 2022 è l’utilizzo di software specifici, grazie ai quali è possibile effettuare controlli direttamente sui conti correnti bancari dei cittadini.

Nel caso in cui il fisco dovesse accorgersi della presenza di irregolarità, provvederebbe di inviare una lettera di conformità al cittadino italiano che è chiamato a giustificare le eventuali incongruenze.

Controlli fisco sui conti correnti: di cosa si tratta

La lotta all’evasione fiscale è una battaglia perenne. Per questo motivo il Fisco ha lanciato una nuova campagna che permette di segnalare ai contribuenti le incongruenze riscontrate in merito a quanto dichiarato per il periodo d’imposta 2018.

Al momento l’Agenzia delle Entrate ha invitato i contribuenti a procedere in maniera autonoma all’adempimento delle imposte omesse.

La novità del 2022 riguarda l’utilizzo di nuovi software, dati in dotazione al Ministero, per controllare i conti correnti di milioni di italiani. Secondo le stime, potrebbero essere inviate oltre 2,5 lettere di conformità.

La privacy

Il nuovo metodo adottato dal Fisco ha fatto sorgere dei dubbi sulla violazione della privacy. Tuttavia, al momento non esiste alcun fattore che impedisce al Ministero delle Finanze di eseguire un controllo di questo tipo.

L’Amministrazione Finanziaria, infatti, ha la facoltà di incrociare le informazioni provenienti dalle banche e dagli istituti finanziari, per verificare la presenza di incongruenze da approfondire o giustificare. Ovviamente tutte queste operazioni devono essere effettuate nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Di fatto, il Fisco effettua controlli in forma anonima e solo quando emergono delle incongruenze fiscali accede ai dati anagrafici del cittadino. Di conseguenza i dati di tutte le persone ti hanno un profilo fiscale nella norma non sono resi noti: restano anonimi e riservati.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

9 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

21 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago