Conviene+ancora+investire+nelle+banche+USA%3F+Ecco+le+risposte+degli+esperti
tradingit
/conviene-ancora-investire-nelle-banche-usa-ecco-le-risposte-degli-esperti/amp/
Borsa e Mercati

Conviene ancora investire nelle banche USA? Ecco le risposte degli esperti

Published by

Il mondo bancario sta cambiando volto: in Italia si parla di fusioni, OPA e trasformazioni radicali, mentre negli Stati Uniti le grandi banche fanno i conti con nuove valutazioni. Alcune sembrano promettere ottimi ritorni, altre invece iniziano a perdere l’appoggio degli analisti. Un’occasione per gli investitori attenti? I segnali ci sono, basta saperli leggere tra le righe.

Negli ultimi mesi il settore bancario italiano ha visto movimenti che non si registravano da anni. Tutto si muove, tutto cambia.

Conviene ancora investire nelle banche USA? Ecco le risposte degli esperti-trading.it

E mentre qui si guarda al futuro con occhi nuovi, oltreoceano la situazione prende una piega diversa.

Tra valutazioni solide e target ambiziosi: Citigroup e Bank of America

Negli Stati Uniti le valutazioni sui grandi nomi del credito raccontano una storia fatta di numeri e aspettative. Citigroup, ad esempio, resta uno dei titoli più interessanti per gli analisti. Il suo prezzo attuale, intorno ai 71 dollari, è giudicato basso rispetto al valore contabile, e i multipli, come il P/E ratio, lo rendono particolarmente appetibile.

Tra valutazioni solide e target ambiziosi: Citigroup e Bank of America-trading.it

Oppenheimer punta a 94 dollari, Seaport Global a 92. La fiducia c’è, e non da poco: le raccomandazioni “Buy” (consenso analisti con target a 83,70) sono in aumento da mesi.

Anche Bank of America gode di ottima salute agli occhi del mercato. Con un prezzo attuale di 41,79 dollari, analisti come UBS e Phillip Securities continuano a rivedere al rialzo i target price, alcuni fino a 51 dollari. I margini sono alti, le attività core restano stabili e solide. I dati parlano chiaro: le vendite sono state riviste al rialzo più volte nell’ultimo anno. Non male per chi cerca una banca affidabile, ma con potenziale di crescita.

Entrambe mostrano segnali di solidità e sono considerate da molti investitori come opzioni strategiche in un portafoglio diversificato. Il fatto che i prezzi siano ancora considerati contenuti rispetto alle valutazioni storiche le rende ancora più interessanti in un contesto volatile come quello attuale.

Crescono i dubbi su Goldman Sachs e JPMorgan

Più contrastato, invece, il caso di Goldman Sachs. Il titolo vale oggi circa 567 dollari, ma le opinioni degli esperti sono molto diverse. Alcuni, come Barclays, restano ottimisti con target vicini ai 720 dollari. Altri sono più cauti: UBS e Redburn mantengono posizioni neutrali, anche perché la crescita prevista delle vendite è piuttosto debole. Il valore è alto, ma le aspettative iniziano a pesare. Il consenso come risulta da Marketscreener è accumulare con target a 585,58.

JPMorgan, colosso da 253 dollari ad azione, è in una fase simile. Gli analisti hanno abbassato le previsioni sui ricavi, e anche l’EPS futuro sembra meno brillante di qualche mese fa. I giudizi restano buoni, ma con maggiore prudenza. Le ultime revisioni dei target price, come quelle di Truist e Daiwa, lo confermano. Il consenso come risulta da Marketscreener è accumulare con target a 258,20.

Insomma, tra banche americane che corrono e altre che rallentano, si apre uno scenario tutto da osservare.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Buono 3×4 e BTP 2037, due strade per far crescere i risparmi in un autunno pieno di opportunità e insidie

Quando si parla di investimenti sicuri, la scelta tra Buono 3x4 e BTP 2037 accende…

11 ore ago

Investimenti e AI: 5 vantaggi e 3 rischi sconvolgenti che ogni risparmiatore deve conoscere

I sistemi di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore finanziario, diventando strumenti sempre più utilizzati…

20 ore ago

TARI 2025, il trucco nascosto dell’80% catastale: migliaia di famiglie rischiano di pagare troppo

La determinazione della superficie per il calcolo della TARI continua a generare dubbi tra i…

23 ore ago

Il trucco legale che riduce i redditi da dichiarare per l’ISEE ristretto 2025

L’ISEE socio sanitario ristretto è uno strumento fondamentale per determinare l’accesso alle agevolazioni destinate a…

1 giorno ago

Ecco quando devi accendere i termosifoni per non rischiare una multa pesante, sono molti a sbagliare e ricevono una brutta sorpresa

Le regole per l’accensione dei termosifoni nel 2025-2026 cambiano e non rispettarle può costare multe…

1 giorno ago

BTP Valore ottobre 2025: ecco i 5 motivi per cui gli italiani lo stanno scegliendo

Il nuovo BTP Valore in arrivo a fine ottobre 2025 presenta caratteristiche pensate per le…

1 giorno ago