Convivenza+e+congedo+legge+104%3A+quando+non+serve+questo+vincolo
tradingit
/convivenza-e-congedo-legge-104-quando-non-serve-questo-vincolo/amp/
Economia e Finanza

Convivenza e congedo legge 104: quando non serve questo vincolo

Published by

Oggi daremo chiarimenti sulla convivenza e congedo Legge 104 e scopriremo quali sono i casi in cui non è previsto questo vincolo.

La legge 104 concede una serie di benefici lavorativi, tanto ai disabili quanto ai loro familiare caregiver. In molti casi, però, per poter utilizzare i permessi e i congedi occorre rispondere ad uno specifico vincolo: la convivenza.

Adobe stock

Secondo quanto stabilito dalla Legge 104 del 1992, i familiari che assistono un parente affetto da disabilità grave godono del diritto ad assentarsi dal lavoro, per un determinato lasso di tempo, con lo scopo di coniugare al meglio la cura nei confronti del disabile e la loro vita professionale.

Dopo tutto, lo scopo della legge 104 è quello di favorire l’inclusione sociale dei soggetti che vivono in una condizione di disabilità grave e, allo stesso tempo, di garantire i medesimi benefici anche ai caregiver.

Generalmente, però, per poter godere di questi permessi è necessario rispettare il vincolo della convivenza e congedo legge 104.

Convivenza e congedo legge 104: facciamo chiarezza

L’unico caso in cui la Legge 104 non richiede di dimostrare di essere conviventi con il familiare affetto da handicap grave è per i genitori, anche adottivi, del figlio minorenne con disabilità. In questa fattispecie, infatti, il vincolo della convivenza non deve essere dimostrato perché viene dato per scontato.

In ogni caso, ricordiamo che hanno diritto a beneficiare dei congedi e dei permessi retribuiti, riconosciuti dalla normativa del 1992, i seguenti soggetti:

  • coniuge o unito civilmente o convivente di fatto;
  • figlio convivente;
  • fratello o sorella convivente del disabile grave;
  • parente o affine entro il terzo grado;
  • uno dei figli non conviventi.

È dunque evidente che la Legge 104 riconosce la possibilità di usufruire dei congedi e dei permessi retribuiti anche in caso di non convivenza, ma a patto che sussistano specifiche condizioni.

Quando il vincolo della convivenza non è previsto?

Sebbene la Legge 104 riconosca il diritto ad usufruire dei permessi ordinari, anche a coloro che non sono conviventi con il disabile, è necessario che si verifichino delle particolari condizioni.

Infatti, anche il figlio non convivente può ottenere il diritto di usufruire dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104. A patto che, successivamente si instauri la convivenza con il disabile. Inoltre, è necessario che il coniuge o l’unito civilmente o il convivente di fatto del disabile siano mancanti, deceduti o, a loro volta, affetti da una grave patologia invalidante.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

10 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

22 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago