Cosa+dice+l%E2%80%99ordine+esecutivo+firmato+da+Joe+Biden+che+introduce+il+Dollaro+digitale
tradingit
/cosa-dice-lordine-esecutivo-firmato-da-joe-biden-che-introduce-il-dollaro-digitale/amp/
News

Cosa dice l’ordine esecutivo firmato da Joe Biden che introduce il Dollaro digitale

Published by

Mercoledì la Casa Bianca ha introdotto la prima strategia federale completa per chiarire ruoli e limiti delle valute e del dollaro digitale nel Paese.

Il primo obiettivo è quello di stabilire il giusto compromesso tra sicurezza nazionale, rispetto delle norme finanziarie e protezione dei consumatori.

I legislatori e le autorità di regolamentazione si sono affrettati a intervenire sull’ordine esecutivo. Il segretario al Tesoro Janet Yellen, ha affermato che la portata innovatrice di questo provvedimento potrebbe “comportare benefici sostanziali per la nazione, i consumatori e le imprese.” Gli Stati Uniti hanno bisogno di lasciare spazio all’innovazione combattendo aspetti negativi come il riciclaggio di denaro e il finanziamento terroristico.

La senatrice del Wyoming Cynthia Lummis, che ha una visione favorevole su quelli che sono i benefici delle criptovalute e delle valute digitali ha detto che gli Usa hanno bisogno di regole ponderate sulle stablecoin e, sebbene non sia convinta della necessità di una valuta digitale della banca centrale, continuerà a seguire da vicino il lavoro della Federal Reserve in questo settore. Gli Stati Uniti sembrano avere accelerato sulla firma del pacchetto di norme, pianificato per febbraio, in seguito all’acuirsi della guerra in Ucraina.

Prima di oggi Biden raramente si era espresso direttamente in materia di cripto e blockchain. I mutati rapporti internazionali con la Russia potrebbe aver messo le basi per stabilire quadri più stretti, studiati per salvaguardare la tenuta delle sanzioni sul lungo periodo. In questo senso le valute digitali possono essere disciplinate e controllate con maggiore attenzione. I cambiamenti che una CBDC o Central Bank Digital Currency è in grado di portare all’economia reale e al sistema finanziario sono molteplici. Dalla diffusione dei pagamenti digitali, alla rivoluzione e ridimensionamento dei servizi bancari, fino al modo nel quale sarà possibile fare o ricevere prestiti e verranno registrate le entrate fiscali.

Quali cambiamenti introduce l’ordine esecutivo firmato da Joe Biden

L’idea di questa ordinanza è quella di rafforzare la leadership degli Stati Uniti nel sistema finanziario globale. Per questi due motivi il Paese cercherà di adottare il più velocemente possibile un dollaro digitale emesso direttamente dalla Banca Centrale.

Dalla metà di marzo 2021, la Federal Reserve si è unita alle banche centrali del resto del mondo nel tentativo di sviluppare il proprio dollaro digitale. Questo potrebbe ridimensionare le attività nei pagamenti tradizionali come quelli di Visa e Mastercard, in per la possibilità futura per i cittadini degli Stati Uniti e del mondo, di fare a meno dei contanti e quindi del circuito finanziario tradizionale messo da queste aziende a loro disposizione.

Non a caso, a fine dello scorso mese, Yellen aveva rallentato il progresso dell’ordine esecutivo a causa di una disputa tra il suo staff e i funzionari del Consiglio Economico Nazionale. Al centro della disputa c’era proprio la CBDC USA.

L’ordine esecutivo firmato da Joe Biden che regolerà le stablecoin

Le stablecoin sono attualmente connesse a un valore in dollari superiore ai 100 miliardi, rappresentano un’incognita che i legislatori e il sistema finanziario stanno risolvendo. Oggi giorno anche Visa ha iniziato ad accettare USD Coin come sistema di pagamento per le sue transazioni, ed è quindi solamente una questione di tempo prima che esse diventino una parte importante della nuova economia digitale.

Le stablecoin più utilizzate nel 2022

Tra le stablecoin più utilizzate nel 2022, gli investitori si sono precipitati verso la sicurezza percepita delle criptovalute legate stabilmente al valore dell’oro. PAX Gold, Tether Gold e altri asset simili garantiti da metalli preziosi sono aumentati di valore. Questo a fronte degli investimenti atti a proteggere il portafoglio da incertezze e inflazione. I volumi sono chiaramente destinati a spostarsi in questo periodo dal Bitcoin che perde una parte della sua capitalizzazione a favore di queste stablecoin.

La capitalizzazione di PAX Gold è di poco superiore a 607 milioni di dollari, ma è aumentata dell’85% da inizio anno. Allo stesso modo, la valutazione di mercato di Tether Gold è salita a quasi 211 milioni, in aumento del 9,20% rispetto all’anno scorso.

Con la crisi in Ucraina, l’aumento dei prezzi delle materie prime manterrà forti le pressioni inflazionistiche. Questo smorzerà la crescita, a causa dei forti legami economici dell’Europa con la Russia. Contrariamente alle valute tradizionali e ad altre attività di investimento, il valore di Bitcoin non può essere influenzato negativamente dall’emissione di nuove monete. Tuttavia al momento il Bitcoin non si è dimostrato un asset utilizzato come bene rifugio, sebbene sul lungo termine sia un ottima copertura contro l’inflazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

6 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

18 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago