Lavorare alla cassa da MD può sembrare un impiego semplice ma non tutti sanno quanto impegno e responsabilità richiede e quanto si viene pagati davvero per farlo
Chi lavora come cassiera in un supermercato non fa solo passare i prodotti sul lettore. Si gestiscono persone, reclami, contanti, terminali, orari spezzati e in molti casi anche la sistemazione dei reparti. Non è raro che si inizi alle 6 di mattina o si finisca dopo le 21, spesso con poche pause.
Prima di candidarsi in una catena come MD, che negli ultimi anni ha ampliato moltissimo la sua presenza in Italia, è giusto sapere cosa aspettarsi in termini economici. Non solo in senso assoluto, ma anche rispetto ad altre realtà simili e a ciò che accade fuori dai confini italiani.
MD è una delle realtà più forti del settore discount in Italia, con centinaia di punti vendita sparsi su tutto il territorio. Secondo i dati pubblicati da Indeed e testimonianze raccolte online, una cassiera da MD guadagna mediamente intorno ai 1000 euro netti al mese. Si tratta di una cifra che può variare leggermente in base alla sede, alla tipologia di contratto e all’anzianità lavorativa. In molti casi, però, il contratto iniziale prevede un part-time da 24 a 30 ore settimanali.
Rispetto ad altre catene come Lidl, le differenze ci sono. Lidl garantisce spesso un part-time da 30 ore con uno stipendio che può partire da 1160 euro lordi, con possibilità di crescita già nel primo anno. Anche in Eurospin lo stipendio per una cassiera si aggira tra gli 850 e i 1000 euro netti al mese, ma spesso i turni sono più lunghi e distribuiti su sei giorni, con richieste di maggiore flessibilità.
L’impressione generale è che MD si posizioni su una fascia media: paga in linea con i concorrenti, ma senza particolari vantaggi o benefit significativi. In ogni caso, le condizioni di lavoro variano anche tra regioni, e una cassiera a Milano non vive la stessa realtà di una a Lecce, pur guadagnando la stessa cifra in busta paga.
Guardando all’estero, lo scenario cambia parecchio. A Berlino, una cassiera in un discount come Aldi o Rewe può arrivare a guadagnare tra i 1800 e i 2000 euro netti al mese. In Francia, in particolare a Parigi, lo stipendio medio è simile ma i costi di affitto e trasporto pubblico riducono fortemente il margine di risparmio. A Londra, le paghe sono ancora più alte, anche oltre i 2200 euro mensili per ruoli a tempo pieno, ma vivere nella capitale britannica comporta spese altissime.
Al contrario, a Madrid o Lisbona, lo stipendio medio per una cassiera oscilla tra i 1200 e i 1400 euro, ma il costo della vita è generalmente più basso rispetto ad altre metropoli europee. La vera differenza la fa quindi il potere d’acquisto: non basta guadagnare di più se poi il costo della casa, del cibo e dei servizi è il doppio rispetto a una città italiana di medie dimensioni.
Chi lavora in Italia come cassiera, in particolare da MD, deve quindi considerare che lo stipendio, seppur basso in senso assoluto, può essere sufficiente in alcune zone, ma insufficiente in grandi città dove l’affitto può superare metà del reddito mensile. In ogni caso, prima di candidarsi è bene valutare tutto il contesto: tipo di contratto, possibilità di crescita, distanza da casa e qualità del lavoro quotidiano.
Il sistema fiscale italiano continua a mostrare contraddizioni profonde: rigido e severo con i contribuenti…
Molti automobilisti si chiedono se, dopo aver ricevuto una multa con decurtazione di punti, sia…
Le regole di Basilea III, pensate per rafforzare la stabilità bancaria globale, si stanno trasformando…
I Buoni del Tesoro Poliennali continuano a essere tra gli strumenti di risparmio più utilizzati…
Il BTP Green 2045 rappresenta una delle emissioni più interessanti del Tesoro grazie al suo…
Un cambiamento inatteso potrebbe rivoluzionare il modo in cui si accede alla pensione dal 2026.…