Cosa+rischi+in+busta+paga+quando+tuo+figlio+si+ammala
tradingit
/cosa-rischi-in-busta-paga-quando-tuo-figlio-si-ammala/amp/
News

Cosa rischi in busta paga quando tuo figlio si ammala

Published by

Se tuo figlio si ammala e devi restare a casa dal lavoro, sei sicuro di sapere cosa succede al tuo stipendio? La risposta non è sempre scontata. Tra norme statali, contratti collettivi e certificati medici, il rischio di vedersi decurtata la busta paga è più concreto di quanto si pensi.

Eppure, molti lavoratori credono che tutto sia garantito per legge. Spoiler: non è così. Quel lunedì mattina, Nunzio ha ricevuto una chiamata dall’asilo: suo figlio aveva la febbre alta.

Cosa rischi in busta paga quando tuo figlio si ammala-trading.it

Ha preso l’auto, è corso a prenderlo e poi si è messo in permesso. Il giorno dopo, in ufficio, ha chiesto al collega Marco se quei giorni sarebbero stati pagati. Marco, padre di due bambini, gli ha risposto con calma: «Dipende. Non sempre la legge copre tutto. Devi guardare bene il tuo contratto». Per Nunzio, come per tanti altri genitori, era il momento di capirci davvero qualcosa.

Permessi per malattia del figlio: cosa dice la legge e cosa rischi in busta paga

La normativa di riferimento è il Decreto Legislativo n. 151 del 2001, noto come Testo unico sulla maternità e paternità. L’articolo 48 stabilisce che i giorni di assenza per malattia del figlio si considerano nell’anzianità di servizio. Questo vuol dire che non penalizzano il lavoratore sul piano normativo. Ma l’aspetto economico è un’altra storia.

Permessi per malattia del figlio: cosa dice la legge e cosa rischi in busta paga-trading.it

Secondo l’articolo 49, queste assenze non sono retribuite. Fino al terzo anno di età del figlio, il genitore ha comunque diritto alla copertura previdenziale tramite contribuzione figurativa. Questo permette di non perdere contributi pensionistici. Dai tre agli otto anni, invece, si possono prendere al massimo cinque giorni all’anno, e non sono previsti né stipendio né contribuzione.

Tuttavia, molti contratti collettivi offrono condizioni migliori. Alcuni, come quello del pubblico impiego, prevedono permessi retribuiti o parzialmente retribuiti. Altri, come il commercio o il metalmeccanico, sono più restrittivi. Per questo è essenziale leggere con attenzione il CCNL applicato al proprio contratto di lavoro.

Come funziona nella pratica e cosa ha detto la Cassazione

Per usufruire dei permessi, serve un certificato medico rilasciato da un pediatra del Servizio Sanitario Nazionale o convenzionato, che trasmette il documento all’INPS. Quest’ultimo, a sua volta, lo inoltra al datore di lavoro. Senza questo passaggio, l’assenza può risultare ingiustificata.

In busta paga, i giorni non retribuiti si fanno sentire. Nunzio, dopo aver consultato l’ufficio del personale, ha scoperto che il suo contratto metalmeccanico non prevede il pagamento di questi permessi. La copertura previdenziale per i primi tre anni del figlio è garantita, ma lo stipendio no.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21504 del 2019, ha confermato che non è discriminatorio non retribuire i permessi per malattia del figlio, se ciò è previsto dalla legge o dal contratto collettivo. Il diritto ad assentarsi, infatti, è garantito, ma non comporta automaticamente il diritto alla retribuzione.

Per Nunzio, quei due giorni sono stati un sacrificio economico, ma necessari. Conoscere le regole, e soprattutto il proprio contratto, gli ha permesso di affrontare la situazione con consapevolezza. E la prossima volta, saprà esattamente cosa aspettarsi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

10 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

22 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago